
Tanabata e la notte dei desideri ✨
Oggi in Giappone si celebra la festa delle stelle innamorate – Tanabata. Fino all’anno scorso anche in Italia, era possibile partecipare ad affascinanti iniziative tenute per l’occasione da alcuni Planetari. Qualche anno fa, ad esempio, ricordo che presenziai alla serata organizzata dal Civico Planetario Hoepli a Milano e fu davvero una serata particolarmente ricca di magia.
E se le restrizioni per fronteggiare l’emergenza Covid-19 ci costringono a rinunciare quest’anno a ritrovarci insieme, possiamo comunque onorare la ricorrenza di Tanabata a casa. Come? Basterà avere a disposizione un piccolo angolo dal quale scrutare il cielo e vedere le stelle e – possibilmente – una piccola pianta di bambù, meglio se adornata con qualche lucina (i filari a batteria andranno benissimo!).
Cosa serve ancora? I tanzaku, ossia biglietti colorati di carta sui quali scrivere un desiderio.
Concentriamoci bene, mi raccomando.
Una volta scritti, appendiamo i biglietti ai rami della pianta. In caso non disponessimo del bambù, niente paura. Andrà benissimo anche una piccola pianta o un rametto, decorati con qualche nastrino colorato che creerà l’atmosfera magica utile affinché il desiderio possa assorbire la giusta energia per avverarsi.
Bello vero? E se volete saperne di più sulle origini di questa magica ricorrenza, potete leggere questo articolo a cura dell’Associazione Culturale Giappone in Italia.
Tutto chiaro? Forza allora, Tanabata e la magia della notte delle stelle innamorate tra qualche ora ci attendono! 💕✨

👍🏻Ti è piaciuto questo contenuto? Condividilo o lascia un commento e se vuoi rimanere sempre aggiornato Iscriviti gratuitamente e ricevi tutti gli aggiornamenti!
A presto, grazie! 👩🏻🦰
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

