Alda Merini, la poetessa dei Navigli. Una figura iconica entrata – di diritto – nei libri, negli spettacoli teatrali e nella vita di moltissime persone.Β Raccontare una storia di vita equivale a renderne immortale il/la protagonista. E significa anche evocare oltre ai ricordi, tante preziose e inedite sfumature.
La vita ti porta a fare incontri inaspettati ma sempre ricchi di senso. Quel filo rosso che ci unisce e ci lega gli uni agli altri, parte da un solo grande gomitolo che Γ¨ fatto di curiositΓ e di quel desiderio di conoscenza e di scoperta che ci regalano autentiche pagine di vita. Qualche anno fa, in occasione dell’organizzazione di un evento che univa musica e poesia, ebbi modo di conoscere Ave Comin che oltre ad essere membro del direttivo della Casa delle arti, Spazio Alda Merini, Γ¨ una grande appassionata e studiosa della vita della poetessa dei Navigli.
Come capita in qualche – rara ma alchemica – occasione, abbiamo percepito subito affinitΓ e cosΓ¬, durante uno dei tanti pomeriggi che hanno caratterizzato i tre – quasi quattroΒ – mesi del confinamento per il coronavirus, abbiamo messo in piedi un paio di dirette streaming coinvolgendo anche qualche ospite illustre.
Viaggio nel mondo di Alda Merini di Ave Comin – Sono nata il ventuno a Primavera
La partenza Γ¨ avvenuta da una pagina social, quella creata da Ave Comin. Oltre alle poesie che Ave legge con enfasi davanti alla videocamera, si possono trovare immagini e foto emblematiche. La maggior parte dei ritratti di Alda Merini sono stati realizzati da Giuliano Grittini – fotografo, artista e grande amico della poetessa, autore del libro ” L’anima della luce. Testimonianze“.

Con la partecipazione anche di Annarita Briganti – giornalista culturale e scrittrice autrice del libro “Alda Merini – L’Eroina del caos” pubblicato da Cairo Editore*Β – abbiamo realizzato “Sono nata il ventuno a Primavera“, la prima delle due dirette dedicate al Viaggio nel mondo di Alda Merini.
*Ne approfitto a tal proposito anche perΒ informarvi che il libro di Annarita Briganti lo potete trovare in formato ebook sul sito del Sistema Bibliotecario di Milano, all’interno della rassegna #MilanodaLeggere.
*[Aggiornamento del 30 giugno: L’eroina del caos” di Annarita Briganti resta disponibile sullo scaffale digitale del Sistema Bibliotecario di Milano fino al 31 luglio!]*

“Sono nata il ventuno a Primavera” la prima delle due dirette del Viaggio nel mondo di Alda Merini, la potete (ri)vedere nel video seguente:
Nel prossimo articolo, la seconda delle due dirette…restate connessi!
Buona visione e…Grazie π©π»βπ¦°
Riferimenti social
Viaggio nel mondo di Alda Merini di Ave Comin (pagina Facebook)
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.