A colori, la Milanesiana 2020 che resiste

La Milanesiana 2020 a colori, copertina

Anche la Milanesiana rappresentata dall’autorevole ideatrice e conduttrice, Elisabetta Sgarbi, ha utilizzato la reteΒ per la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2020 che dal 10 giugno riapre i battenti. Una nuova formula, colorata e coraggiosa, che prevede sia appuntamenti in streaming, sia in presenza.

Il tema della 21esima edizione della Milanesiana – dal 10 giugno al 6 agosto – Γ¨ incentrato sui Colori. Un percorso che si snoda da Milano a Napoli, attraversando 12 cittΓ  italiane.

La Milanesiana a Colori Γ¨ Letteratura, Musica, Cinema, Scienza,Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia

Sono oltre 40 gli incontri con 115 ospiti italiani e internazionali e 5 mostre d’arte. Il tema dei Colori Γ¨ stato scelto da Claudio Magris. Il colore permea l’esistenza. Mette in luce le sfumature e le differenze della vita, che caratterizzano le nostre giornate.

Un’edizione all’insegna della resistenza, che non avrΓ  solo la forma immateriale del digitale, dello streaming – come racconta Elisabetta Sgarbi durante la conferenza di presentazione: β€œNon mi sono voluta arrendere. Nel pieno della crisi quando arrivavano le notizie piΓΉ drammatiche, ritenevo di dovere almeno immaginare La Milanesiana. Una forma di resistenza alla forma di sgomento assoluto. Dialogando con i responsabili nelle varie cittΓ , abbiamo pensato a una Milanesiana che si svolga anche fisicamente – una buona parte – in presenza degli autori e del pubblico.”

L’intento – dichiara – Γ¨ anche quello di riportare Milano e la Lombardia al ruolo originario di diffusori di cultura e valori in tutta Italia.
La Milanesiana 2020 a colori, copertina

La rosa policroma e il ballo degli Extraliscio

La rosa di Franco Battiato Γ¨ l’emblema – protagonista sin dalla prima edizione – della Milanesiana ed Γ¨ stata ridisegnata – per questa – da Franco Achilli sulla base del tema dei colori.
NovitΓ  di questa edizione Γ¨ la presenza anche della sigla, doppia. β€œIl ballo della rosa” brano strumentale e β€œMilanesiana di riviera e la nave arriverà” canzone che verrΓ  eseguita nelle serate in Emilia Romagna, nella parte finale del Festival. Sono state realizzate dal gruppo romagnolo degli Extraliscio composto da Moreno il Biondo – storico capo orchestra di Casadei – Mauro Ferrara – la voce di Romagna mia nel mondo – e Mirco Mariani – musicista, autore, compositore e cantante, che viene dal mondo del free jazz cantautorale e dalla sperimentazione del “punk da balera”. Una contaminazione curiosa di generi, dai risvolti interessanti. Entrambe le sigle saranno scaricabili dalle piattaforme digitali di Spotify e Itunes.

Milanesiana in Streaming

Tutti gli appuntamenti verranno trasmessi in streaming sul canale YouTube della Milanesiana e molti anche su quello del Corriere.it
Ecco qualche anticipazione relativa ai primi ospiti protagonisti:

10 giugno – Thomas Piketty dialogherΓ  con Ferruccio De Bortoli sul saggio β€œCapitale e Ideologia”, il nuovo lavoro letterario dell’economistaΒ  francese, dedicato al tema delle disuguaglianze, edito da La Nave di Teseo. Un appuntamento in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Introduce Luciano Fontana – Giornalista e Direttore del Corriere della Sera.

15 e 16 giugno – L’affascinante mondo della Scienza e le avventure nello Spazio vedrΓ  protagonisti lunedΓ¬ 15 Samantha Cristoforetti in collegamento da Colonia che terrΓ  una lectio sullo spazio dei colori e martedΓ¬ 16 Luca Parmitano con i colori della terra dallo spazio.
Introduce Candida Morvillo, giornalista del Corriere della Sera e scrittrice.

Spettacoli in presenza fisica di artisti e pubblico tra Milano e la Lombardia

Come premesso,Β  ci saranno anche incontri β€œin presenza”. Sul sito ufficiale della Milanesiana, si potranno trovare – oltre al dettagliato programma e all’elenco degli eventi a pagamento – anche le modalitΓ  per accedere che – ovviamente – terranno conto delle disposizioni vigenti previste per la situazione emergenziale.

Ecco qualche anticipazione che riguarda gli appunti di Musica Letteratura e Teatro a Milano e in Lombardia:

Milano inaugurerΓ  il 1 luglio, la serie di appuntamenti dell’Estate Sforzesca dal vivo con β€œMassimo Lopez e Tullio Solenghi Show” nel cortile del Castello Sforzesco (ingresso libero fino a esaurimento posti).

Il 3 luglio nel cortile di Palazzo Reale in collaborazione con lo Spazio Cinema di Lionello Cerri, saranno ricordati i 100 anni dalla nascita e i 50 dalla scomparsa di Gianni Rodari con la partecipazione di Elio che interpreterΓ  una lettura tra le diverse previste perΒ  ricordare le opere dello scrittore.

19 luglio andrΓ  in scena lo spettacolo teatrale e musicale β€œPinocchio” con le musiche di Fiorenzo CarpiΒ  e la partecipazione di Francesco Bianconi (Baustelle).

Il 23 luglio letteratura e musica conΒ  Enrico RuggeriΒ  e la serata concerto β€œuna storia da cantare”.

Il 25 luglio nel cortile di Palazzo Reale omaggio a De AndrΓ© con la proiezione del documentario di Walter Veltroni “Fabrizio De AndrΓ© e Pfm – Il concerto ritrovato” con letture di Dori Ghezzi e dello stesso Veltroni. In collaborazione con IULM

Il cortile di Palazzo Reale ospiterΓ  inoltre, il 27 luglio, “I colori della nostra vita. Questo virus che rende folli“, spettacolo di Bernard – Henri LΓ©vy introdotto da Maurizio Molinari.

Il 29 luglio nel chiostro del Piccolo Teatro Grassi andrΓ  in scena una lettura collettiva di La Tregua di Primo Levi.

Per conoscere ulteriori ospiti e appuntamenti – in attesa del programma ufficiale sul sito della Milanesiana –Β  ecco il video dell’intera conferenza stampa ufficiale.

Alla prossima! πŸ‘©πŸ»β€πŸ¦°


Della Milanesiana potrebbero interessarvi anche questi contenuti in archivio:
♣Alice e i riflessi attraverso Lo Specchio (edizione 2012)
β™₯Spazio e Luce alla Milanesiana – Samantha Cristoforetti e Franco Battiato (edizione 2015)