Maggio 2020, Milano e la Fase 2. Nel cantiere della metropolitana, davanti al palazzo dove vivo e – naturalmente –Β guardando dall’alto, dal balcone, ogni tanto vedo una piccola lepre che saltella. Giorni fa stava inseguendo un corvo, muovendosi cautamente e quasi fingendo indifferenza ma il pennuto (che Γ¨ molto astuto e intelligente) anche se era voltato di schiena,Β pareva avvertisse la sua presenza. Mi ha fatto sorridere guardare questa scena perchΓ© sembrava che stessero giocando a “un, due, tre stella!” che per chi Γ¨ stato bambino/a negli anni 80 come me, era tra i giochi da cortile piΓΉ usuali.
Avanzavano entrambi piano piano. Il corvo perΓ², ad un certo punto deve essersi anche un po’ stancato di questo gioco. Ha aperto le ali e via, volando Γ¨ salito sul ramo di una pianta. La piccola lepre, a sua volta, ha preso una specie di rincorsa e cosΓ¬, ho perso le sue tracce. In questi pochi e intensi minuti trascorsi mi hanno regalato un piccolo spettacolo.
Ritengo che il mondo animale sia riccoΒ inconsapevolmente e in maniera autentica e incondizionata, delle migliori interpretazioni e narrazioni delle dinamiche della vita. La natura, con i suoi paesaggi, suoni e profumi Γ¨ fonte vitale di ispirazione di antica memoria. Tra le molte mancanze provate in questi mesi di confino e di privazioni, affacciarsi alla finestra e osservare il cielo o ascoltare con una maggiore attenzione il canto degli uccelli, Γ¨ stato davvero salvifico in alcuni momenti.
Mi ha fatto riflettere parecchio. Pensiamo a un mondo senza tutto questo. Abbiamo il dovere morale di impegnarci sempre piΓΉ per preservare l’habitat in cui viviamo, prendercene cura eΒ aiutarlo. Ricordiamocelo sempre e iniziamo a mettere in atto piΓΉ azioni concrete.
Torniamo a vivere con consapevolezza, valori etici e sostenibili.Β Il mondo Γ¨ la casa di tutti, Γ¨ il posto in cui ci dobbiamo sentire bene, in salute e sicuri. Ancora non sono uscita dopo tutti questi giorni perchΓ© una parte di quel mondo che rappresenta le mie passioni, ancora Γ¨ chiusa. Natural-menteΒ ho voglia di tornare a passeggiare e a vivere pienamente fuori, seppur con una maggiore cautela, attenzione e rispetto per gli altri.Β In questi mesi ho maggiormente rafforzato la consapevolezza che posso stare bene, anche semplicemente restando a casa, ossia natural-mente restando dentro di me.
ComunqueΒ in definitiva, c’Γ¨ una bella differenza tra essere una lepre e un corvo.
Vi sfido a interpretare questa metafora e vi lascio con questa canzone vintage, come me natural-mente ππ€π©π»βπ¦°

Artwork da foto di Alexandra_Koch da Pixabay
Ti piacciono i contenuti come questo? Allora ti consiglio la lettura della sezione DIARIO
E per rimanere sempre aggiornati βΒ AGGIORNAMENTI (FREE) ARTICOLI VIA MAIL
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.