Parole per difenderci e vivere meglio

Le-Parole-per-difenderci-libro-Cinzia-Mammoliti-immagine-cover-articolo

Le parole per difenderci. Vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria. Il nuovo libro di Cinzia Mammoliti Γ¨ disponibileΒ in libreria. Il primo testo completo, sulla comunicazione manipolatoria, diviso in 5 esaurienti capitoli, con esempi concreti eΒ  contenuti inediti.

β€œLe parole sanno accarezzare ma anche ferire” partiamo da queste prime…parole – appunto – che ci accolgono nelle note di introduzione di questo β€œvademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria”. Una lettura molto utile e “illuminante”, consigliatissima specialmente in tempi come questi, in cui siamo tutti soggetti a subirne gli effetti, nella nostra quotidianitΓ , in famiglia, sul lavoro, al telefono e anche attraverso i media, in particolar modo sui social. In questo ambito, in modo particolare, la comunicazione e le parole spesso assumono connotati piΓΉ marcati e aggressivi, complice lo schermo che nasconde gli emittenti.

Gli emittenti – cioΓ¨ coloro che trasmettono un messaggio – sono tra gli elementi chiave che troviamo in un processo comunicativo ordinario. E tra i primi protagonisti di questo “viaggio” – di inchiostro su carta – alla scoperta delle dinamiche di comunicazione relazionale. Cinzia Mammoliti autrice di questo libro, Γ¨ l’affidabile e competente conduttrice, forte di una pluriennale esperienza come ricercatrice, consulente e formatrice, tra i massimi esponenti in materia di manipolazione relazionale e violenza psicologica.

I primi passi e le prime parole, l’importanza delle basi

Il primo embrione di comunicazione si forma con i primi traballanti passi di ogni bambino. Dalle manifestazioni paraverbali, con le quali i piccoli umani trasmettono i loro bisogni ai genitori, si va via via formando il linguaggio con la ripetizione delle parole ascoltate. Ecco perchΓ© sarebbe importante che alcune modalitΓ , venissero acquisite nella forma piΓΉ idonea. Inoltre, come ci ricorda e insegna Cinzia Mammoliti nella prima parte – basica – di questo manuale, ognuno di noi ha una ricezione differente di un messaggio e imparare a codificare segni e parole Γ¨ importante per capire come rispondere e, nel caso di soggetti manipolatori, Γ¨ altresΓ¬ utile perΒ contro-manipolare.

Empatia: istruzioni per il (buon) uso

L’Empatia che nel 1946 Daniel Goleman chiama “Intelligenza del cuore”, Γ¨ la capacitΓ  di sapersi immedesimare nelle situazioni altrui in profonditΓ , al punto da riuscire a sentire pressapoco ogni sfumatura a livello emozionale. Una dote nobile, che permette uno scambio umanitario ricco verso l’altro. Al tempo stesso – e lo scopriamo bene anche durante la lettura di questo libro – puΓ² rivelarsi un’insidia pericolosa, che puΓ² facilitarci a cadere nella trappola dei manipolatori. Ecco perchΓ© Γ¨ molto importante saperla dosare.

Il pericolo corre anche dietro a uno schermo, una tra le maschere preferite dai manipolatori

Da quando la tecnologia Γ¨ entrata nella nostra quotidianitΓ , le trappole si nascondono anche dietro agli schermi di pc e smartphone. Anzi, questi strumenti di comunicazione agevolano la manipolazione, dal momento che i truffatori (siano essi in cerca di denaro, prestazioni di natura sessuale o altro) possono nascondersi e agire indossando la maschera piΓΉ idonea. Attraverso lo studio delle reazioni, fanno leva su quei punti vulnerabili che permettono di attirare nella loro rete le vittime. In questo contesto di comunicazione, mancano anche unΒ  paio di requisiti fondamentali: il linguaggio del corpo e il contatto visivo.

Chi sono i manipolatori? Come si diventa manipolabili e quali sono le leve che vengono azionate? Quali sono le tecniche di contro-manipolazione per difendersi? A chi possiamo rivolgerci per chiedere aiuto?
A questi e altri interrogativi, questo nuovo lavoro letterario che porta la firma dell’autorevole Dottoressa Cinzia Mammoliti, saprΓ  dare le giuste risposte. A corredo delle preziose nozioni contenute nel libro, ci sono anche utili suggerimenti bibliografici e riferimenti di siti web di professionisti(psicologi, psicoterapeuti) a cui affidarsi con serenitΓ .

Consiglio la lettura di questo libro perchΓ©…

Consiglio vivamente la lettura di questo libro a tutti, indistintamente uomini e donne, vittime consapevoli o inconsapevoli di dinamiche relazionali manipolatorie. Siamo portati a pensare che certe cose accadano sempre e solo agli altri, quando in realtΓ  capitano a tutti. Ogni situazione anche la piΓΉ sgradevole – entro un certo limite ovviamente – Γ¨ utile, Γ¨ fonte di insegnamento, Γ¨ un’opportunitΓ  per capire e per crescere.

Le-Parole-per-difenderci-libro
Le-Parole-per-difenderci-libro

Personalmente ritengo sia sano e interessante pensare di avere sempre qualcosa da scoprire. Affidarsi a pareri di esperti autorevoli che riescano a mostrarci una realtΓ , magari anche un po’ scomoda, sicuramente Γ¨ importante e utile per difenderci dai presunti manipolatori che incontriamo ogni giorno e ci creano situazioni di disagio, in ogni circostanza.

Quello su sΓ© stessi Γ¨ un lavoro che non finisce mai e imparare a contrastare anche un attacco verbale – oltre a consentirci di mantenere un giusto equilibrio fatto di autostima e rispetto –Β  significa poter prevenire soprattutto eventuali e ulteriori conseguenze che possono anche sfociare in autentiche dinamiche di violenza psicologica, che compromettono la qualitΓ  della nostra vita e quella di chi ci circonda.

I libri pubblicati da Cinzia Mammoliti,Β  nel corso degli anni sono stati per me una piacevole scoperta. Ciascuno Γ¨ stato utile ed esauriente. La caratteristica principale e comune a tutti Γ¨ la facile fruizione e questo “vademecum per riconoscere e gestire la comunicazione manipolatoria” lo reputo completo, snello – sia nel formato, sia nei contenuti – seppur ricco di approfondimenti e suggerimenti-Β  e graficamente accattivante.
Senza dimenticare che Γ¨ anche prodotto nell’ottica del rispetto dell’ambiente e del pianeta, caratteristica che rispecchia gli ideali di Edizioni Sonda dal 1988.

Una scelta etica a 360 gradi, per farsi e fare del bene. Comunichiamo bene, imparando aΒ  scegliere consapevolmente anche le parole per difenderci e vivere meglio.

LE PAROLE PER DIFENDERCI. VADEMECUM PER RICONOSCERE E GESTIRE LA COMUNICAZIONE MANIPOLATORIA|di Cinzia Mammoliti|Edizioni Sonda

Le-Parole-per-difenderci-libro-Cinzia-Mammoliti-Sonda
Le-Parole-per-difenderci-libro-Cinzia-Mammoliti-Sonda

Β«Un manuale di autodifesa destinato sia a donne che a uomini, che sono, almeno una volta nella vita, caduti nelle spirali contorte di una comunicazione poco chiara e molto destabilizzante
spesso proveniente da quelle persone che dovrebbero essere a noi piΓΉ care.
IL PRIMO MANUALE COMPLETO IN ITALA ESCLUSIVAMENTE DEDICATO ALLA
COMUNICAZIONE MANIPOLATORIA, ALLE SUE CONSEGUENZE E ALLE TECNICHE PER FRONTEGGIARLA EVITANDO LO STRESS.
UNA VERA E PROPRIA ARMA DI DIFESA PER NON LASCIARSI INGANNARE MAI PIΓ™
!Β»

Per ulteriori informazioni
Eliana Cocca – Ufficio Stampa Edizioni Sonda

Per saperne di piΓΉ e approfondire, vi invito anche a consultare il Sito Ufficiale di Cinzia Mammoliti e le pagine sui social di Facebook e Instagram. Tenete d’occhio anche il calendario degli eventi per poter assistere alle prossime presentazioni pubblicheΒ  con la presenza dell’autrice.


Cinzia_Mammoliti
Cinzia_Mammoliti

CINZIA MAMMOLITI Γ¨ una criminologa specializzata in manipolazione relazionale, violenza psicologica e domestica. Nella sua quasi ventennale attivitΓ  di formazione, ricerca e consulenza, ha aiutato, anche attraverso i suoi libri, migliaia di vittime, donne e uomini, a liberarsi da manipolatori
e manipolatrici d’ogni genere e in ogni contesto.


Per approfondire ulteriormente vi segnalo anche la lettura dei seguenti contenuti:
πŸ“°Β NON MI FREGHI PIΓ™. INTERVISTA A CINZIA MAMMOLITI

πŸ“°LA CONSAPEVOLEZZA DI DIRE NON MI FREGHI PIΓ™

πŸ“°CINZIA MAMMOLITI: LA COMUNICAZIONE COME DIFESA

Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  Β  πŸ“°PerchΓ© l’amore Γ¨ una favola|libro. Lo Specchio intervista Cinzia Mammoliti