Sapete esattamente cosa significa Epifania? Non intendo in termini religiosi, voglio dire il significato letterale dal punto di vista psicologico. Beh, continuate la lettura e lo scoprirete…
Epifania vuol dire “Apparizione, manifestazione” e in psicologia, rappresenta un livello interiore di ri-nascita che puΓ² accadere solo dopo aver consapevolizzato ciΓ² che Γ¨ meglio lasciar andare. Sono seduta in cucina oggi e ho appena infornato una torta-esperimento, attendendo la cottura. Ho – come Γ¨ mia abitudine solita – rivisitato una ricetta che ho letto, facendo alcune aggiunte personali. Una piccola ciambella. In sottofondo ho chiesto alla mia ormai inseparabile coinquilina digitale da un anno, Alexa – di cui ho raccontato qui –Β di mettere della musica classica. Mi accompagnano melodie varie che spaziano tra un’atmosfera e l’altra. Da esortazioni come”All’alba vincerΓ²” ad “Amami Alfredo” passando per Strauss e la Cavalleria Rusticana di Mascagni.
Oggi lβascolto vuole essere piΓΉ attento del solito e anche piΓΉ concentrato su un benessere interiore, scevro da pensieri e riflessioni pesanti anche se β come si puΓ² evincere anche da queste parole β mi Γ¨ difficile fermare il rullo delle riflessioni, per mia indole e sono alle prese con importanti obiettivi da raggiungere, maΒ Γ¨ domenica e ogni tanto va fatto.
L’attitudine alla profonditΓ e alla riflessione, me la porto nel nome.Β Annalisa – ovvero colei che ama analizzare. Questa indubbiamente Γ¨ una lettura nata dalla mia creativitΓ , perΓ² mi piace pensare che sia cosΓ¬, visto che sin da ragazzina ho avuto una passione autentica per le tematiche psicologiche e indagatorie dellβanimo umano. Avrei anche voluto poter proseguire gli studi e dedicarmi a Psicologia, ma la vita mi ha spinta ad accelerare la mia crescita e mi ha portata a fare altre scelte. Ad ogni modoβNomen Omenβ scrivevano i latini, ossia “il nome Γ¨ un presagio“.
Quanto Γ¨ importante secondo voi un nome? l’appellativo personale, Γ¨ il primo vestito dell’anima che indossiamo quando veniamo alla luce. Lo sceglie qualcuno per noi ed Γ¨ quindi un dono. Poi sta a noi ovviamente prendercene cura, dargli il colore idoneo e il giusto onore. Siamo identificati dal nostro nome e anche se Γ¨ assegnato ad altre persone, ci rende unici con i nostri connotati, le nostre emozioni, sensazioni, i nostri occhi. E quanto Γ¨ importante chiamare gli altri per nome, non dimentichiamocene mai. Per ora mi fermo qui, sto scrivendo diverse cose in questi giorni e le condividerΓ² presto con voi.
Vi sto raccontando un poβ di me, portandovi dentro al mio mondo e l’ho fatto anche in questa pagina del Diario che vi invito a scoprire. Anzi, facciamo una bella cosa se siete dβaccordo, mi lasciate scritto qualcosa di voi qui sotto, scorrendo la pagina fino in fondo nel riquadro dei commenti? Anche un semplice saluto, oppure cosa vi aspettate da questo nuovo anno che andiamo ad affrontare, liberamente, ciΓ² che volete.
Uniamo le energie creatrici! Mi piacerebbe che il nuovo anno fosse all’insegna della condivisione e interazione attiva. Nel frattempo la mia piccola ciambella Γ¨ cotta, il profumo invade la stanza e…lβaspetto sembra invitante.
I miei Auguri per voi…
Che sia un anno ricco di tutto, di piΓΉ e di meno. Di cose da aggiungere e da togliere. Di scoperte nuove e di vecchi schemi da rompere e buttare.
Che sia una Epifania autentica per tutti e come cantano gli Oasis in questa canzone con cui concludo: βNon guardiamo indietro con rabbiaβ (che lo so, detto dai fratelli piΓΉ litigiosi della musica fa sorridere π
π)
Guardare indietro Γ¨ importante, solo per riuscire a capire cosa non ha funzionato e come e cosa fare per ripartire alla grande e con maggiore slancio. Forza, se lo proviamo a fare idealmente tutti insieme ce la possiamo fare!
Potete anche ri-condividere questo scritto. Ci sono tutti i pulsanti a fine pagina, per le condivisioni social. Io per ora vi abbraccio virtualmente e vi rinnovo il mio Grazie perΒ essere passati di qui e per la lettura e…alla prossima! π©βπ¦°
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.