“Maddalena” è il titolo dello spettacolo teatrale – regia e drammaturgia di Claudia Donadoni e musiche originali eseguite dal vivo a cura di Giovanni Bataloni – che lunedì 16 dicembre è andato in scena sul palco dell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, in occasione del “Natale della Cultura 2019“, progetto di Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali.
La Maddalena portata in scena da Claudia Donadoni incarna la semplicità, l’umiltà e la fragilità di una giovane ragazza ingenua. Nata in un piccolo borgo della Lombardia nel 1200 è dedita alla pastorizia e abituata al solo contatto con la natura. Maddalena non conosce l’amorevolezza di una famiglia e soprattutto, di una madre, che non le trasmette il significato autentico dell’amore. Abbandonata al suo destino una volta divenuta donna, viene mandata ad affrontare le insidie del mondo e le viene insegnato a fare uso del suo corpo, in cambio di denaro.

Alla locanda presso la quale Maddalena lavora, avviene un incrocio casuale con lo sguardo carismatico di un uomo “illuminato” che predica l’amore e il perdono. Un incontro karmico che diventa fondamentale strumento di redenzione per Maddalena. Un’esperienza mistica che le permette di capire l’importanza di amare se stessa e di rispettare il suo corpo, la rende consapevole della forza e della potenza di un amore capace di elevarsi al di sopra del potere e del possesso. Un dualismo tra sacro e profano, che attraverso le movenze della donna, si intrecciano e si abbracciano in una danza tormentata e catartica, capace di liberarle l’anima imprigionata in un corpo schiavizzato e sottomesso per troppo tempo. Una purificazione, perché alla fine “Ogni corpo è sacro, se ha molto amato“.
Narrazione, regia e ricerca iconografica di Claudia Donadoni. Rumors effetti e musiche originali di Giovanni Bataloni
Claudia Donadoni è attrice, storyteller e regista di questo monologo. Veste i panni di una Maddalena sensuale, ricca di emozionante pathos e fascino, che parla in dialetto lombardo e grida con forza la rabbia di argomenti che sono ancora oggetto di drammatica attualità nel mondo femminile: violenza, sottomissione, ingiustizia, abbandono, abuso. Temi che sono stati protagonisti anche di Stria, spettacolo che è giunto fino alle platee di pubblico di New York meritando il premio “Women” come miglior spettacolo contemporaneo italiano.
A supportarla mentre si muove a piedi nudi e recita sul palco, le magiche proiezioni del teatro d’ombra di Controluce che fanno da sfondo e il tappeto sonoro delle musiche originali composte da Giovanni Bataloni che si alternano a rumors ed effetti elettronici, di suggestivo impatto.
Maddalena è una figura iconica controversa e ricca di misteriosa malìa, che ha destato l’interesse di teologi, studiosi, pittori, poeti e scrittori di ogni epoca. Una storia che continua ad essere raccontata, un personaggio capace di dividere e al tempo stesso affascinare. Una donna, la prostituta che si dice redenta dal Messia.
Sintesi simbolica di femminino sacro e potere seduttivo che alberga in ogni donna dalla notte dei tempi, Maddalena in questo spettacolo rivive tra storia e leggenda, sacro e profano. Una messaggera terrena, che ci riconnette anche al divino, ricordandoci che “E’ di tutti il Regno dei Cieli“.
Maddalena di e con Claudia Donadoni – Musiche originali eseguite dal vivo di Giovanni Bataloni
Assistente alla regia: Elena Friso – Interventi di Teatro d’ombra: Controluce Torino
CLAUDIA DONADONI: attrice, drammaturga, cantante e giornalista. Si diploma alla Civica Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi e, sotto la guida di Marco Baliani, ideatore del teatro di narrazione in Italia, si specializza in questa modalità performativa.
Ha scritto e interpretato spettacoli di teatro ragazzi, ricoperto ruoli di prestigio nella Prosa e nel Musical. Da diversi anni ha scelto di scrivere e interpretare spettacoli sul tema della condizione femminile con grande consenso di pubblico e critica, fermamente convinta che il teatro sia un valore d’uso e che l’arte serva a rendere il mondo meno terribile.
Eclettica, poliedrica, innovativa predilige i percorsi di teatro contemporaneo in cui la parola e la musica si fondono in un’unica drammaturgia, un’unica partitura per un corpo narrante.
GIOVANNI BATALONI: compositore e direttore di coro italiano. Si è diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro e ha seguito i corsi di Musica Elettronica di Giovanni Cospito al Conservatorio di Como. Ha studiato composizione con Ivan Fedele presso il Conservatorio di Strasburgo, dove ha incontrato diversi importanti compositori tra i quali Luis De Pablo, Horatio Radulescu, Hans Ullrich Lehmann e ha seguito corsi con Stefano Gervasoni e Giorgio Colombo Taccani. Ha studiato Direzione di Coro con Morten Schuldt-Jensen presso la Musikhochschule di Friburgo (DE). Le sue composizioni, eseguite in numerosi concerti in Italia e all’estero, da diversi solisti ed Ensembles sono stati trasmesse da radio locali e nazionali e pubblicati su spartiti e cd.
🎭 Per approfondire vi consiglio anche l’articolo Una Stria al Teatro Menotti
✨📣➡Vi segnalo, inoltre, che Claudia Donadoni è in scena fino al 31 Dicembre nello spettacolo “Trattoria Menotti – Metti un teatro a cena” che dopo il successo di pubblico della prima edizione, torna con un menu rinnovato e la possibilità di trascorrere un indimenticabile CAPODANNO a Teatro con Cenone e Spettacolo!🤩🥳🥂🍾
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.