Donchisci@tte è il titolo dello spettacolo con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi alle prese con i deliri 2.0 della società moderna. Ha debuttato in prima milanese il 12 e resta in scena al Teatro Menotti di Milano fino al 17 novembre. Una narrazione spiazzante che ha la potenza e la caratterizzazione artistica di due straordinari attori!
Il cavaliere quantico Donchisci@tte/Benvenuti, lo scudiero “nerd” Sancho/Fresi e il mondo visto da un garage
Appena entrati in sala a teatro e dopo aver preso posto, l’occhio è rapito inevitabilmente dalla scena che mostra l’interno di un garage o di un bunker anti-contaminazione e a prova di zombies. Sono presenti una scrivania, scaffali, una lavagnetta, un sacco da box, una pianola, un materasso e due eccentriche e artigianali armature da samurai appese alla parete. La scena è fiocamente illuminata da neon e da uno schermo collegato a una videocamera, che inizialmente riprende – in tempo reale – parte della platea.
Dopo essere stati scrutati per qualche istante da Don Chisciotte/Benvenuti, sdraiato su una brandina in scena e destatosi dal sonno, lo spettacolo entra nel vivo con l’arrivo di Sancho/Fresi che varca la cigolante porta/saracinesca. Regge una borsina con dei panini che – contrariamente a quanto dovevano contenere – sono ripieni di prosciutto e non di mortadella. E proprio su questo primo elemento, si scatena e ha inizio il delirante dialogo tra i due protagonisti che arrivano a discorrere persino di buchi neri, salti quantici, rane bollite e zombies.
Un corpo a corpo che alterna battute a litigi, tesi fantastiche e contorte a teorie complottiste, esercitazioni anti sommossa e duelli a brevissime pause di riflessione, scandite dalla musica e intervallate anche dalle riprese di video messaggi che il moderno cavaliere errante con la chiocciolina, Donchisci@tte, posta sul suo canale di YouTube, unico contatto con il mondo esterno.
La visione dello spettacolo è spiazzante e catalizzante al tempo stesso, grazie alla straordinaria espressività e recitazione di Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi che danno una eccellente prova della loro bravura artistica. (Lo stesso copione portato in scena da due volti anonimi, a mio parere forse rischierebbe di non avere lo stesso appeal ).
Donchisci@tte nell’adattamento firmato da Nunzio Caponio per la regia di Davide Iodice fornisce un ritratto accurato e fedele delle contraddizioni e connotazioni dell’era tecnologica. Una narrazione che scava dentro ogni spettatore e con ogni probabilità arriva a toccare corde differenti a seconda del vissuto, scatenando reazioni e impressioni diverse e lasciando comunque aperti alcuni interrogativi.
Ed è sempre l’amore che conta
Gustave Flaubert scrisse“Quello che è prodigioso nel Don Chisciotte è la totale mancanza di artificio e la continua fusione di illusione e realtà, che ne fanno un libro così comico e così poetico”. In realtà anche se il celebre romanzo di Cervantes, rimane solamente di latente ispirazione e spunto, ci sono diversi elementi adattati che si possono ritrovare in questa moderna riscrittura tecno-digitale di Donchisci@tte come la lotta contro i mulini a vento – che sono rappresentati dai meccanismi di manipolazione della società e dai dettami della politica – i nemici immaginari che hanno le sembianze dei diversi, degli emarginati, degli immigrati. Del resto lo stesso Cervantes era un cultore e sostenitore della realtà e con il suo libro cercò di istruire i lettori alla verità, utilizzando lo strumento più indicato da sempre per raccontarla: la parodia. E questa strada continua a essere la più seguita e la più indicata.
Donchisci@tte è un visionario disilluso con il cuore ancora bambino. Comprende che il bagliore della magia del passato si è spento, che l’uomo senza la sua immaginazione è perduto ed è destinato a un inevitabile declino e che la sempre più forte alienazione delle generazioni giovani, genera indifferenza e solitudine. Le uniche forze salvifiche capaci di risvegliare gli zombies dal torpore, oltre al “pensiero positivo” restano sempre la poesia e quel perduto”amor che move il sole e l’altre stelle” (e che ci fa commuovere ancora davanti a un tramonto).
“L’amore è invisibile, entra ed esce dove vuole senza che nessuno gli chieda cosa stia facendo” racconta l’originale cavaliere errante del romanzo di Miguel de Cervantes…Anche il tecno-digitale Donchisci@tte sogna di innamorarsi ancora e a tal proposito utilizza la rete per lanciare un appello via webcam anche se scopre poi amaramente, che è sempre opportuno e consigliato gettare il cuore oltre…lo schermo.
12/17 NOVEMBRE – DON CHISCI@TTE – Con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi – Adattamento e regia di Davide Iodice – Arca Azzurra Produzioni – PRIMA MILANESE
Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti:
Teatro Menotti – Via Ciro Menotti 1, Milano – tel. 02 36592544
oppure biglietteria@tieffeteatro.it
Acquisti online
con carta di credito sul sito ufficiale del Teatro Menotti
PhotoCourtesy
Gaia Recchia
Ufficio Stampa Menotti (Linda Ansalone)
Se volete conoscere i prossimi appuntamenti previsti per il 2019 potete consultare l’articolo“Cantiere Menotti” riaccende le luci!
Per leggere altri contenuti come questo, vi consiglio la sezione TEATRO DELLO SPECCHIO
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.