
Mistero Buffo festeggia 50 anni
Mistero Buffo compie quest’anno 50 anni e viene celebrato con una vera Festa popolare lunedì 14 ottobre alle 20 nel quartiere Isola a Milano presso la Sala I Maggio/Teatro Sassetti. Presenti Lucia Vasini, Mario Pirovano, Maurizio Accattato, i Pumi, Extra-Ordinaire-PIC e Omphaloz.
Mistero Buffo – opera di Dario Fo e Franca Rame – venne rappresentato per la prima volta a Milano, il 30 maggio 1969 nell’Aula Magna dell’Università Statale. Mario Pirovano e Lucia Vasini, sono due grandi attori autorizzati a portare in scena le opere di Dario Fo e Franca Rame, continuando la tradizione della Compagnia Teatrale, assieme a diverse Compagnie Teatrali presenti in tutto il mondo. A loro si è unita anche la Scuola di Arti Circensi e Teatrali, capitanata da Maurizio Accattato per rendere un personale e appassionato omaggio.
Una festa popolare e aperta a tutti, proprio come l’autore di Mistero Buffo, voleva che fosse lo spirito del Teatro. Saranno i PIC – Pronto Intervento Clown – i cerimonieri della serata che, nati propri in quel periodo, accolsero il 27 maggio 2006 con entusiasmo Dario Fo, nominandolo “primo PIC”. Fo inaugurò la prima edizione del MILANO CLOWN FESTIVAL una manifestazione diretta da Maurizio Accattato, dedicata al clown e al Teatro di strada, che prosegue la sua tradizione ogni anno, durante il periodo del Carnevale.
PIC, EXTRA-Ordinaire-PIC, i PUMI e la Compagnia Omphaloz
Gli allora bambini PIC sono divenuti EXTRA-Ordinaire-PIC e guidati da Maurizio “Moriss” Accattato, hanno assunto un carattere internazionale e continuano la loro missione giocosa di assalto di Milano, una città che -come diceva lo stesso Fo – “si prende tanto sul serio…“
Con loro ci saranno anche i PUMI, una compagnia di acrobati-clown senegalesi, guidati dal loro maestro keniota e la Compagnia Omphaloz, un duo francese che ha portato nelle piazze di tutta Europa poesia, risate ed emozioni “dall’alto del trapezio“.
Lucia Vasini, Mario Pirovano e Maurizio Accattato, saliranno sul palco per raccontare la nascita di Mistero Buffo, portando la loro testimonianza diretta e racconteranno alcuni aneddoti per ricordare l’amicizia che li ha legati a Dario Fo e Franca Rame.
Ricomincia un nuovo anno accademico con i corsi annuali della Scuola di Arti Circensi e Teatrali
Durante la Festa Popolare per i 50 anni di Mistero Buffo, sarà inaugurato l’anno accademico 2019-2020 , il 27° d’attività della scuola, che riaprirà i corsi annuali di clown, mimo, acrobatica e giocoleria per adulti principianti e professionisti e per bambini dai 4 anni in su. Oltre a Clown, Mimo, Giocoleria, Acrobatica, Recitazione, Tessuti Aerei e Clownterapia, la novità prevista per il 2020 è la Scuola di Circo per Famiglia. Una associazione in cui collaborano insegnanti-clown specializzati in acrobatica e giocoleria e “insegnanti di passaggio” cioè artisti che provengono dal Teatro, dal mondo delle arti circensi e dell’arte di strada. Oltre ad illustrare il loro percorso formativo professionale agli allievi, saranno protagonisti con lezioni specifiche sulle discipline che saranno contenute nel programma dei corsi che inizieranno giovedì 17 ottobre.
FESTA POPOLARE PER I 50 ANNI DI “MISTERO BUFFO“
Lunedì 14 ottobre 2019 alle 20 presso Sala I Maggio / Teatro Sassetti in Via Sebenico, 21 – Milano (quartiere Isola)
Con LUCIA VASINI, MARIO PIROVANO, MAURIZIO ACCATTATO,i PUMI, EXTRA-Ordinaire-PIC e OMPHALOZ
Serata a ingresso gratuito (e uscita consapevole) con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni
Telefono
02 91 70 50 29 oppure 348 60 54 623
Siti ufficiali
www.scuolaarticircensiteatrali.com
www.milanoclownfestival.it
Non mancate e…passateparola!
🎭Potrebbe interessarvi anche questo contenuto: Lucia Vasini e l’universo femminile di Mistero Buffo
♥Per rimanere sempre aggiornati ⇒ AGGIORNAMENTI (FREE) ARTICOLI VIA MAIL
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

