Vincent Van Gogh e l’arte del Giappone

Van Gogh e il Giappone

Vincent Van Gogh era profondamente legato all’arte giapponese, pur non essendo mai stato nel paese del Sol Levante. Il docufilm Van Gogh e il Giappone – al cinema il 16, 17 e 18 settembre – che inaugura la nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital, ci porta a compiere un viaggio che unisce le bellezze della Provenza, l’incanto del Giappone e la mostra ospitata al Van Gogh Museum di Amsterdam nel 2018.

In questo commovente docufilm – attraverso le lettere dell’artista e le varie testimonianze – ci avviciniamo e scopriamo la relazione intensa tra Vincent Van Gogh e il Giappone. Un legame, che ebbe un notevole ruolo sulla creazione pittorica.Β  Per rivelare lo spirito e le caratteristiche dell’arte giapponese e permetterci una migliore e approfondita comprensione, intervengono il calligrafo Tomoko Kawao e l’artista performativo Tatsumi Orimoto.

Il Japonisme in Occidente: letture, studi e oggetti che hanno ispirato l’arte del pittore olandese

Nel 1868 il Giappone si apre all’Occidente eΒ  in particolare a Parigi, inizia un periodo di fervida “contaminazione” artistica.
Oggetti, stampe decorative e colorate, realizzate mediante impressione con matrici di legno chiamate ‘ukiyo-e‘ (che significa β€œimmagini del mondo fluttuante”) inondano la capitale francese.

Van Gogh subisce il fascino di questi elementi dalla formidabile cultura visiva e ne esplora i contenuti per adattarli alla sua arte. Letture, stampe con cui tappezza la sua stanza, uno studio attento verso le opere giapponesi – in particolar modo rivolto alle figure femminili nei giardini o sui bagnasciuga, tra fiori, alberi e rami contorti – lo portano ad apprezzarne le linee e la purezza compositiva, fino a farle divenire un forte stimolo di ispirazione per la sua pittura.

La Provenza dai colori “esotici” e il “sogno giapponese”

Parigi nel 1888 diviene una cittΓ  dai ritmi troppo frenetici per Van Gogh che decide di partire per il sud della Francia dove trovare “nuovi occhi” e spunti per dipingere, a diretto contatto con la natura. Il paesaggio della Provenza con la sua particolare luce, gli usi e i costumi della gente particolarmente “esotici” si fondono con la sua visione idealizzata del Giappone e del “sogno” giapponese.
Nascono in quel periodo opere chiave come i Girasoli e diversi e celebri ritratti.

Questo straordinario artista cheΒ  dedica la sua vita ad una costante e continua ricerca Γ¨ fonte di continuo stupore e scoperte, mentre si osservano le sue tele. Come spiega il regista David Bickerstaff: “La cosa stupefacente nel lavorare a un film su Van Gogh Γ¨ la ricchezza delle intuizioni che emergono dalle sue lettere o anche solo osservando da vicino le sue opere. Pensi di conoscerle, perchΓ© sono famosissime, ma ogni β€œvisione” rivela qualcosa di nuovo. L’intensitΓ  del sentire di Van Gogh mentre lotta con la sua arte Γ¨ messa a nudo con ogni segno che marca sulle tele. È la ricerca di una semplicitΓ  potente che ha attratto Vincent van Gogh verso l’arte del Giappone”.

Van Gogh e il Giappone|Info e Trailer

Dopo il grande successo di pubblico di Loving Vincent e Van Gogh tra il grano e il cielo, un nuovo capitolo cinematografico dedicato al pittore olandese, arriva nelle sale italiane il 16,17 e 18 settembre Un ulteriore tassello, ricco di fascino, si aggiunge alla narrazione della vita artistica di uno deiΒ  piΓΉ grandi artisti di tutti i tempi, tra i piΓΉ apprezzati in tutto il mondo.
L’elenco delle sale e la prevendita dei biglietti, sono come sempre disponibili sul sito ufficiale di Nexo Digital

Van Gogh e il Giappone, POSTER
Van Gogh e il Giappone, POSTER

Van Gogh e il Giappone Γ¨ realizzato con il supporto del Programma Europa Creativa – MEDIA dell’Unione europea.
La Grande Arte al Cinema Γ¨ un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital edΒ Γ¨ distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.


🎨Se vi interessano altri contenuti su Van Gogh, vi consiglio i seguenti:
– Scoperte le carte di Van Gogh
– Van Gogh tra il grano e il cielo
– Loving Vincent: un poetico viaggio dipinto su tela
La ricerca dell’eternitΓ  di Van Gogh