Apollo 11 – il modulo del programma Nasa che permise all’uomo di posare per la prima volta il piede sul suolo lunare – arriva al cinema. Distribuito da Nexo Digital, l’affascinante documentario APOLLO 11, sarà in visione nelle sale italiane, il 9/10 e 11 settembre .
Durante la storica missione, furono girate centinaia di ore di pellicola in 70 mm che vennero custodite per lungo tempo negli archivi del Nara (National Archives and Administration). Grazie ad un recente ritrovamento e all’eccellente lavoro del regista Todd Douglas Miller, quelle immagini – digitalizzate in 4k – accompagnate da una colonna sonora elettronica “propulsiva”, sono diventate un film evento.
L’affascinante racconto delle ore e dei giorni che portarono l’umanità intera – per la prima volta – a varcare i confini terrestri.
20 luglio 1969 – 20 luglio 2019. Lo sbarco sulla luna 50 anni dopo
È il 16 luglio del 1969. Neil Armstrong e Buzz Aldrin – astronauti statunitensi – guidati dal comandante Michael Collins, a bordo del modulo Apollo 11 – partono dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida, a bordo di una navicella – lanciata dal razzo Saturn V – che si compone di tre parti: il modulo di Comando (CM), il modulo di servizio (SM) – che alimenta di tutto il necessario il modulo di comando – e il modulo lunare (LM).

Dopo il distacco dal modulo di comando, la navicella rimane in orbita lunare per tre giorni fino al momento in cui, gli astronauti, raggiungono il modulo lunare Eagle per scendere nel Mare della Tranquillità. Attraverso le emozionanti immagini che scorrono sul grande schermo in una definizione strepitosa – al Sundance Film Festival il documentario si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria Documentari per il Miglior Montaggio – possiamo vivere e rivivere anche noi, comodamente seduti in poltrona, parte di quella adrenalina e tensione che ha caratterizzato quelle giornate memorabili.
Visto in anteprima: considerazioni
Sarà che l’esplorazione dell’ignoto, lo spazio e tutto ciò che riguarda queste tematiche mi hanno sempre molto affascinata, devo dire che ho assistito durante l’anteprima ad una visione davvero emozionante e coinvolgente. Sono immagini inedite e diverse da quelle a cui siamo soliti assistere. Volti e voci che appartengono ad un passato non molto distante e che hanno “teletrasportato” – idealmente – milioni di spettatori, nel futuro. Per chi come me non era ancora nato all’epoca, è davvero una occasione unica per comprendere più in profondità, non solo le sensazioni e i sentimenti dei protagonisti della Missione, ma anche per ripercorrere brevemente alcune vicende collaterali accadute in concomitanza in quei giorni.
Ci sono stati attimi in cui ho provato un intenso e reale “brivido epidermico”, gli occhi mi si sono riempiti di meraviglia. Ascoltando i dialoghi – tutti sottotitolati in italiano – e osservando i volti di tutte le persone coinvolte ho pensato alla portata di quell’evento, a ciò che ha potuto scatenare in quegli anni, pensando poi, ai pochissimi media di cui si poteva disporre.
Viviamo in tempi in cui a volte sembra difficile meravigliarsi e soprattutto lasciarsi meravigliare dagli eventi. Forse un fondo di verità c’è davvero quando si afferma che per meglio vivere il presente e per lanciarsi verso il futuro, serve anche tornare a rivivere certe grandi emozioni del passato.
La missione Apollo 11 al di la di teorie varie e polemiche che nel tempo si sono andate a creare, ha sicuramente avuto un merito.
Quello di portare milioni di persone a vivere un “sogno” e una speranza nuova, condividendo un comune sentire, in ogni punto della terra.
Per questo e altro che vedrete… mi sento di consigliarvi la visione del film!
Siete pronti? allacciate le cinture… 🚀

Info e Trailer

APOLLO 11 è distribuito nelle sale cinematografiche italiane solo il 9, 10, 11 settembre 2019 da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it e Discovery Channel.
Prevendite aperte ufficialmente – sul sito di Nexo Digital – dal 20 luglio – data dei 50 anni esatti dallo Sbarco. 🛰🌗
“Uno dei più straordinari film sullo spazio mai realizzati”
The Guardian
“Nessun altro film sullo sbarco sarà mai all’altezza di questo”
Time out
“Assolutamente strabiliante… da togliere il fiato”
Indiewire
“Un capolavoro”
Rolling Stone
♣ Se vi interessano contenuti come questo vi consiglio la sezione CINEMA
♥Per rimanere sempre aggiornati ⇒ AGGIORNAMENTI (FREE) ARTICOLI VIA MAIL
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.