Il Teatro Menotti compie in questi giorni 40 anni di storia teatrale. Dal 2010 Via Ciro Menotti, è diventata la sede di Tieffe Teatro Milano – ex Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici. Questa storica realtà rischia la chiusura, a seguito di decisioni imprenditoriali che mirano a trasformare l’attuale sede del teatro in un garage.
La recente e complessa trattativa con la proprietà, consente tuttavia a Tieffe Teatro il diritto di prelazione per l’acquisto delle mura, anche se la compagnia non è in grado di sostenere il carico da sola. La somma richiesta per l’acquisto è sostenibile e le istituzioni si sono rese disponibili a contribuire. Per raggiungere l’obiettivo, in tempi ragionevolmente rapidi però, occorre l’aiuto di tutti.
Sono stati avviati due percorsi:
1)EPPELA donare attraverso la piattaforma di raccolta fondi e ricevere ricompense
Dal 5 giugno è partita la raccolta fondi di EPPELA – la principale piattaforma di crowdfunding nata per dare la possibilità alle imprese di finanziare i progetti senza ricorrere al credito tradizionale.
Come partecipare? Semplicissimo:
Cliccate sulla ⇒ pagina dedicata al progetto del Teatro Menotti
Registratevi gratuitamente compilando i campi del form di iscrizione, oppure utilizzando l’account di Facebook, Google o Twitter.
Una volta effettuato l’accesso, troverete la sezione dettagliata che vi riepiloga “Di cosa si tratta/Come verranno utilizzati i fondi/chi c’è dietro a progetto” e gli importi vari delle donazioni con le relative ricompense previste a seconda di quanto deciderete di versare.
Sono diverse e sono tutte interessanti
Resta inteso – tuttavia – che potrete anche decidere di dare un contributo libero ( minimo di 5 euro) senza richiedere nessun tipo di ricompensa. Scorrendo la pagina verso il basso, troverete la seguente dicitura: “Voglio supportare il progetto senza richiedere ricompense“
Per i pagamenti online Eppela si appoggia a stripe.com.
L’importo viene “congelato” in un fondo dedicato fino alla scadenza del progetto e sbloccato solo al suo termine.
Gli obiettivi della raccolta saranno a tappe. Un primo step fissato a 50.000 euro e un successivo traguardo finale di 150.000 euro.
Pensate che dopo solo 2 giorni il counter è già salito parecchio!
2) Donare con ART BONUS e avere vantaggi fiscali
ART BONUS è un incentivo fiscale sotto forma di credito d’imposta che consente il recupero del 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.
Possono donare TUTTI – persone fisiche e giuridiche (enti, aziende)
Ogni donazione effettuata con art bonus permette di risparmiare il 65%.
Questo 65% viene infatti restituito sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel pagamento delle imposte.
Ad esempio:
A fronte di una donazione di 100 euro, il credito d’imposta sarà pari a 65 euro, il costo effettivo di 35 euro
La donazione può essere effettuata tramite bonifico bancario, conto corrente postale, carta di credito, di debito e prepagata, assegni bancari, circolari, paypal e pos virtuale.
⇒Indicare come beneficiario: TIEFFE TEATRO MILANO – Soc.Coop. IMPRESA SOCIALE – IBAN IT15A0306909606100000166426
⇒ Specificare come causale: Art Bonus – Tieffe Teatro Menotti Soc.Coop. Impresa Sociale – Sostegno Attività
Codice fiscale/P.Iva 08920980961
Conservare la ricevuta dell’operazione che servirà per la dichiarazione dei redditi.
Il credito d’imposta del 65% – deducibile in tre quote annuali di pari importo – è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile per le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività di impresa e del 5×1000 dei ricavi annui per le imprese.
Per ulteriori approfondimenti consultare ⇒la pagina dedicata sul sito oppure contattare l’Ufficio Promozione allo 02 36592538 o tramite mail
VIVA IL TEATRO MENOTTI
Per garantire la massima trasparenza al progetto e alle donazioni è stato costituito il comitato spontaneo VIVA IL TEATRO MENOTTI attraverso il quale verrà offerta la possibilità a tutti i donatori di diventare membri effettivi di una community attiva. «Un’idea molto vicina, dichiara Emilio Russo – Direttore Artistico del Menotti – all’azionariato popolare, con possibilità e dettagli da valutare e definire.»
Una ulteriore iniziativa meritevole che vedrà la luce, ovviamente, nel caso di acquisizione del teatro.
Sostenere l’Arte, la Cultura e il Teatro è importante.
Contribuiamo tutti. Salviamo il Teatro Menotti
«Perché in fondo il teatro che cos’è, se non lo specchio di noi stessi? E noi vogliamo continuare a guardarci nello specchio». (Rosario Lisma, attore, autore e regista – una voce tra le molte dei testimonial che supportano questa causa).
♥ Vi ricordo che fino al 16 giugno è in cartellone la coinvolgente serata: Metti un teatro a cena. Trattoria Menotti
♣Se volete farvi un’idea relativa alla varietà di spettacoli che sono stati ospitati tra le mura del Teatro Menotti, potete consultare
la sezione IL TEATRO DELLO SPECCHIO dove troverete diversi articoli relativi agli ultimi tre anni
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.