Metti una “Trattoria Menotti”a Milano

Metti un teatro a cena, Menotti, Milano

Metti un teatro a cena. La Trattoria Menotti ha aperto il 23 maggio.Β  Vi racconto qualcosa di questa particolarissima “esperienza sensoriale”. Il resto vi invito a scoprirlo andando al Teatro Menotti di Milano. Avete tempo fino al 16 giugno!

Milano Γ¨ una cittΓ  frenetica. Ha i suoi difetti ma ha anche tanti pregi, tra cui quello di offrire diverse occasioni di svago adatte per tutti i gusti.
Tra le tante, io amo il teatro e frequento il Menotti da almeno tre anni. Ho visto alternarsi nel tempo sul palco attori, musicisti, cantanti, ballerini e una varietΓ  di spettacoli sempre interessanti.

Ho vissuto serate ricche di meraviglia poetica, mi sono commossa, ho riso e sorriso. Una cosa non mi era ancora capitata:Β  una cena dentro il teatro, davanti al palco, proprio nello spazio occupato solitamente dalle poltrone in platea che in questi giorni, magicamente si Γ¨ trasformata in una autentica trattoria.

Il colpo d’occhio entrando Γ¨ stato subito una sorpresa. Tavoli apparecchiati attendevano noi spettatori. Su un palchetto – a poca distanza – pronti anche alcuni strumenti: due chitarre, un contrabbasso, una batteria.

Ad accoglierci, i protagonisti di quello che da lΓ¬ a poco si Γ¨ scatenato, non sul palcoscenico ma in mezzo a noi. Man mano le persone hanno preso posto e sui tavoliΒ  hanno iniziato a comparire anche i quartini di rosso e il pane – le michette – nei cestini e fatte le ordinazioni ai camerieri, anche lo spettacolo ha preso il via.

Se coinvolti da questa veste insolita, ci si Γ¨ dimenticati per qualche momento di essere a teatro, importante Γ¨ stato poi ricordarsene, perchΓ© il brusio che questa convivialitΓ  ha scatenato rischiava di dare disturbo. Gli attori hanno comunque bisogno di concentrazione, un rispettoso silenzio e una giusta attenzione sono doverose – ricordatevelo sempre, mi raccomando.

“La forza dell’amore…” Musica, allegria e risotto

L’atmosfera – per chi ha avuto la fortuna di viverla ai tempi – ricorda davvero quella delle osterie milanesi degli anni ’60. I protagonisti: un presentatore che…si sente Frank Sinatra, belle e brave “soubrettes”, narratrici e cantanti, un giornalista un po’ brillo, una “allegra signora della notte” e un tipico “barbun” milanese. Una band di musicisti fantastica fa da sottofondo a canzoni di Jannacci/Β Fo,Β  Svampa e i Gufi, Gaber, la “Chiara dei Navigli” e un sensuale “Tango delle capinere” – per citare qualche esempio.
La musica si alterna a monologhi divertentiΒ  in stile cabaret eΒ  momenti ricchi di commozione.

Trattoria Menotti, photo di Gianfranco Ferraro
Trattoria Menotti – PhotocourtesyΒ©Gianfranco Ferraro

Ci sono quasi tutti anche se…aspettiamo che arrivi anche”la Wanda“.
E cosΓ¬ – come cantava GaberΒ  -“si passa la sera scolando Barbera”. Ora, senza esagerare ovviamente, ma il vino sorseggiato Γ¨ andato giΓΉ piacevolmente, cosΓ¬ come il delizioso risotto al salto allo zafferano – preparato da Artecucina il catering che si occupa della cena.
Una serata allegra e piacevole. Un’esperienza decisamente diversa dal solito!

Metti un teatro a cena, Menotti, risotto
Il risotto al salto allo zafferano di Artecucina. Piatto tipico della cucina milanese-lombarda.

Lo spettacolo si puΓ² vedere in due modi. Prendendo come di consueto posto nelle poltroncine poste dietro ai tavoli, oppure – e a mio parere Γ¨ quello piΓΉ indicato per una serata come questa – riservando un posto a tavola che non obbliga a consumare necessariamente il menu completo ma offre anche la possibilitΓ  di prendere un bicchiere di vino o una fetta di dolce, a scelta.

I prezzi? Popolarissimi considerando che siamo a Milano. Se volete potete cliccare qui per farvi un’ideaΒ . Per ulteriori informazioni e per prenotazioni Teatro Menotti sito ufficiale

TRATTORIA MENOTTI|Metti un teatro a cena

Ideato e diretto da Emilio Russo
con Marco Balbi, Enrico Ballardini, Paolo Bessegato, Gianna Coletti, Claudia Donadoni, Helena Hellwig e i Musica da Ripostiglio: Luca Giacomelli, Emanuele Pellegrini, Luca Pirozzi, Raffaele Toninelli

scene e costumi: Pamela Aicardi

luci: Mario Loprevite

produzione TIEFFE TEATRO MILANO

Il Teatro Menotti e il suo futuro, dipende da tutti…

“Milano a teatro, un olΓ¨ da torero.” Anche se tra le canzoni milanesi della serata, Dalla non era ovviamente contemplato , mi Γ¨ venuta in mente. PerchΓ© parla di Milano d’altri tempi e perchΓ© Γ¨ stata davvero una serata “magica”. Con tutto il cuore mi auguroΒ  e soprattutto auguro al Menotti di riuscire a salvare questo prezioso “teatro di cittΓ ”.

PerchΓ© se non lo sapete, dopo lo spettacolo del 16 giugno – ultima serata dedicata alla Trattoria Menotti – le luci si spegneranno e vorrei che fosse solo per la consueta pausa estiva. Voglio pensare che a settembre avremo la presentazione della nuova stagione e che questo fantomatico garage – di cui sinceramente possiamo anche farne a meno- non prenderΓ  il suo posto. Abbiamo bisogno di rendere l’aria di Milano leggera, piacevole, ricca di cultura e di trascorrere ancora tante belle serate con gli spettacoli teatrali.

E allora non mi resta che concludere dicendo “Metti un teatro a cena“, anzi, mettetelaΒ  in programma una serata come questa, perchΓ© vi incanterΓ  e…piΓΉ siamo meglio Γ¨!

Ne approfitto anche per rivolgere un sentito ringraziamento a Emilio Russo – Direttore Artistico e regista – a Claudia Donadoni – attrice e aiuto regia – all’intero staff del MenottiΒ  e a Linda Ansalone –Β Ufficio StampaΒ – per le sempre preziose attenzioni.

Arrivederci!


♣Per ulteriori dettagli relativi allo spettacolo e per leggere anche un importante appello che riguarda il Teatro Menotti, vi rimando al seguente contenuto: A cena a teatro alla TRATTORIA MENOTTI di Milano
β™ Potete trovare diversi contenuti relativi alla vasta scelta di spettacoli proposti dal Teatro Menotti consultando la sezioneΒ TEATRO DELLO SPECCHIO.