
Morire di classe|La follia negli scatti di Carla Cerati
Carla Cerati – fotografa e scrittrice – assieme a Gianni Berengo Gardin, nel 1969 collaborò alla realizzazione del volume “Morire di classe” a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia pubblicato per la casa editrice Einaudi. Un libro che racconta e soprattutto documenta, i drammatici retroscena delle condizioni dei manicomi italiani. A questa tematica Domenica 5 maggio la Casa delle Arti – Spazio Alda Merini a Milano, dedica un evento
“MORIRE DI CLASSE”: un evento dedicato al tema della follia, vista attraverso gli occhi e l’obiettivo degli scatti di Carla Cerati
“Morire di classe” documentava la situazione manicomiale degli internati di alcuni ospedali psichiatrici dove due grandi fotografi, Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, coinvolti nell’impresa avevano avuto il permesso di entrare e fotografare. Prima di allora non era possibile farlo, per non ledere – si diceva – la dignità dei malati. Sono immagini dure di donne e di uomini prigionieri, incarcerati, legati, puniti, umiliati «ridotti a sofferenza e bisogno» (Primo Levi)
L’evento di domenica 5 maggio alla Casa delle Arti – Spazio Alda Merini a partire dalle 17.30 prevede la proiezione del docu-film “CARLA” di Fiammetta Luino e del video OLTRE LA SOGLIA di Ilaria Turba.
Interviene il Dott.Giorgio Landoni – psichiatra – e sarà presente anche Elena Cerati, figlia di Carla.
L’ingresso è libero
La Casa delle Arti – Spazio Alda Merini si trova a Milano in Via Magolfa 32 (zona Navigli)
Per informazioni: Tel: 02.83969921
Gli Amici de Lo Specchio ArtMusic|Blog e Casa delle Arti News

♣Per leggere altri contenuti come questo, visitate la sezione Casa delle Arti – News
♥Vi consiglio di visitare anche la pagina Amici de Lo Specchio ArtMusic
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

