
Stelle e Musica al Planetario di Milano
Stelle e Musica: astronomia e sonorità unite in un viaggio di esplorazione sensoriale
Stelle e Musica è un ciclo di serate a cura dello Staff LOfficina che da tempo propone interessanti e seguitissimi appuntamenti, che uniscono la divulgazione scientifica dell’astronomia alla musica.
Pianeti…Che Spettacolo! Alessia Cassetti – Staff LOfficina e il Trio Schau
Venerdì 22 marzo alle ore 21 un nuovo e affascinante appuntamento con la rassegna Stelle e Musica sotto la volta stellata del Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli”
PIANETI… CHE SPETTACOLO!
Con: Alessia Cassetti – Staff LOfficina
Trio Schau: flauto, clarinetto, chitarra
Trio Schau: Bach, Piazzolla, Debussy e le musiche da film
Il Trio Schau è composto da tre giovani milanesi: Pier Filippo Barbano – flauto – Edoardo Lega – clarinetto e clarinetto basso – Tommaso Lega – chitarra. Il loro esordio è avvenuto a Radio Popolare durante una serata dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi.
Nel loro repertorio è possibile trovare una varietà di autori e generi. Le Sonate di Bach, le affascinanti atmosfere dei tanghi di Piazzolla, i Preludi di Debussy e le musiche da film di Rachel Portman e Nicola Piovani.
Vincitori di diversi premi e riconoscimenti prestigiosi, sono stati protagonisti di concorsi nazionali e internazionali.
“Movie Soundtrack” – pubblicato nel maggio 2016 – è il loro cd di esordio.
Un autentico viaggio sonoro di scoperta e riscoperta delle colonne sonore dei film più celebri, con musiche di Rachel Portman, Hans Zimmer, John Williams, Astor Piazzolla, J.S.Bach, Carlos Gardel e Nicola Piovani.
Le stelle del Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” brillano dal 1930
Donato al capoluogo lombardo da un editore anonimo nel 1929, il Planetario è stato inaugurato nel 1930 e svolge un importante ruolo di attività didattica e divulgativa nel campo dell’astronomia e delle scienze affini con circa 120.000 visitatori all’anno. In Italia è la struttura più grande.
La cupola misura 19,6 metri di diametro e la sala può ospitare oltre 300 persone.
La macchina planetario è un “simulatore” che riproduce il cielo stellato e i suoi movimenti. Quello tuttora in funzione, venne installato nel 1968 dalla casa tedesca Zeiss.
Circolo Astrofili di Milano
Il Planetario ospita le riunioni del Circolo Astrofili
di Milano, un mercoledì sera ogni due settimane
alle ore 20.40.
L’ingresso agli incontri è libero.
CIVICO PLANETARIO “ULRICO HOEPLI”
Corso Venezia, 57
20121 Milano
M1 P.ta Venezia o Palestro – tram 9
Passante ferroviario P.ta Venezia
⇒Qui potete scaricare il Programma Civico Planetario Milano Marzo-2019
⇓Se amate i “contenuti stellari”, vi potrebbe interessare anche la lettura di⇓
🚀Spazio e Luce alla Milanesiana (una serata con Samantha Cristoforetti)
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

