DEGAS“il pittore delle ballerine” – nato a Parigi nel 1834 – aveva una grande passione per le donne che ritraeva anche in eleganti nudi. Ma le sue tele raccontano altresì di interni di concerti, di caffè parigini – come il Café Guerbois e il Nouvelle Athénes – le corse di cavalli, i ritratti di famiglia…
Degas sperimentò le tecniche dei maestri del passato – tra cui artisti del Rinascimento Italiano – e pittori contemporanei come Ingres e Delacroix. A Parigi fu di notevole importanza la sua continua frequentazione di gallerie e musei, soprattutto del Louvre e le amicizie con i colleghi del movimento impressionista.
La sua produzione artistica non si limitò alla sola pittura.
Degas realizzò anche diverse statue in cera, argilla e plastilina preferendo questi materiali al bronzo che definiva “il metallo per l’eternità”.
Più di 150 sculture furono ritrovate nel suo studio dopo la sua morte avvenuta nel 1917.
Tutte le sue opere hanno un comune denominatore: la ricerca costante e quasi maniacale della perfezione che lo portava a una continua rielaborazione. Arrivò persino a chiedere la restituzione di alcuni suoi quadri già consegnati ai committenti per ritoccarli. Lo storico Daniel Halévy , racconta che addirittura era solito tenere le sue tele nascoste in scatole. Solamente quando si vedeva costretto a venderle per vivere, le sue opere vedevano la luce.
DEGAS-PASSIONE E PERFEZIONE è il docu-film diretto da DAVID BICKERSTAFF con cui si apre la stagione 2019 della Grande Arte al Cinema di Nexo Digital.
Dalle sale del Fitzwilliam Museum di Cambridge – sede che ospita la più grande collezione di Degas del Regno Unito – a Parigi e in Italia
dove l’artista trascorse gli anni della sua formazione e si ricongiunse con René Hilaire De Gas – il nonno paterno che si trasferì a Napoli dopo la Rivoluzione Francese.
Un racconto che si avvale non solo delle sue opere. Dalle testimonianze lasciate dagli amici alle lettere che era solito scrivere. Il risultato è il ritratto umano e artistico – caratterizzato da una interiorità complessa – di uno degli artisti dell’Impressionismo più fervidi, prestigiosi, amati – e al tempo stesso controcorrente – della storia dell’Arte.
DEGAS-PASSIONE E PERFEZIONE sarà nelle sale italiane SOLO il 28,29 e 30 Gennaio.
Elenco delle sale disponibili e prevendita biglietti sul sito di Nexo Digital.
Photocourtesy immagine in Evidenza
Degas- Passion for Perfection, Portrait ┬® EXHIBITION ON SCREEN
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.