
IL SOGNO VISIONARIO DI TERRY GILLIAM|FILM
IL SOGNO VISIONARIO DI TERRY GILLIAM è finalmente divenuto realtà. E – a parer mio – è un capolavoro…
IL SOGNO VISIONARIO DI TERRY GILLIAM. Ci sono voluti ben 25 anni. Una serie di eventi inattesi, calamità naturali e difficoltà – tra cui l’improvvisa malattia che colpì Jean Rochefort – durante le riprese del 1998, sembravano voler impedire la realizzazione di un sogno.
Proprio come accadde nel 1965 a Orson Welles. Una forza invisibile e misteriosa pareva ostacolare il racconto della storia dell’uomo che “lottava contro i mulini a vento”.
Nel 2001 nacque il docu-film Lost in La Mancha, realizzato dai registi Keith Fulton e Luis Pepe. Nel cast di attori, oltre allo sfortunato Jean Rochefort – scomparso il 9 ottobre del 2017 – anche Johnny Depp nel ruolo del co-protagonista Toby Grisoni.
Gilliam perse i diritti, ma non si perse d’animo. Nel 2006 riuscì a riottenerli e ricominciò a girare con cambi continui di cast e sceneggiatura. I risultati furono scarsi e, a causa di problemi finanziari, venne abbandonato il progetto nel 2016. La svolta arrivò nel 2017:
- Il 27 febbraio iniziarono le riprese.
- Cambio di location da Madrid alle Isole Canarie.
- Attori protagonisti: Jonathan Pryce nei panni di Don Chisciotte e Adam Driver in quelli del co-protagonista Toby.
- Il film venne terminato nei primi giorni di giugno.

Nella primavera 2018 uscì il primo trailer ufficiale e il film fu presentato – fuori concorso – al 71° Festival del Cinema di Cannes. Quando il traguardo sembrava ormai raggiunto, ecco sopraggiungere ulteriori dissidi che impedirono alla pellicola di partecipare alla prestigiosa competizione. Problemi legali – legati ai diritti – tra Terry Gilliam e l’ex produttore Paulo Branco.
Fortunatamente l’impavido Gilliam, riuscì a superare questo ostacolo. L’UOMO CHE UCCISE DON CHISCIOTTE giunse nelle sale cinematografiche francesi il 19 maggio 2018, per approdare in quelle italiane dal 27 settembre.
Attesa ampiamente ripagata per gli spettatori e i fan del visionario Gilliam.
Il risultato è strepitoso.
Onirico, divertente, dissacrante e ricco di poetica.
Bello come solo i sogni più impossibili sanno essere!
⇒Se ti è piaciuta questa recensione e vuoi leggere altri articoli come questo, ti consiglio la sezione Cinema Stories
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

