Stria.Β In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulla donnaΒ alla Casa delle Arti -Spazio Alda Merini di MilanoΒ il 23 Novembre. Conferenza spettacolo – di e con Claudia DonadoniΒ – con musiche originali dal vivo di Giovanni Bataloni
STRIA Γ¨ ispirato a una storia vera
Una vicenda realmente accaduta nel territorio Insubre che si estende da Milano fino ai confini con la Svizzera, intorno al 1520. Uno scenario sede di processi alle streghe, durante il periodo della Santa Inquisizione.
Reduce da una recente tournΓ©e tenutasi nella primavera a New York, all’interno del Festival Internazionale “In Scena”, STRIA si Γ¨ aggiudicato un posto di prestigio nella categoria “Women” come miglior spettacolo contemporaneo italiano.
Nell’agosto scorso, ha inoltre vinto il primo premio assoluto al prestigioso Festival di Teatro contemporaneo di Teglio.
Stria alla Casa delle Arti – Spazio Alda Merini. Conferenza e spettacolo
Lβincontro in forma di Conferenza Spettacolo alla Casa delle Arti – Spazio Alda Merini a Milano il 23 Novembre, prevede un inquadramento storico del fenomeno, tra equilibrio e disequilbrio, tra la giustizia del tempo a carattere maschile e il mondo del femminile. A sostegno di questβanalisi, saranno presentati alcuni estratti dello spettacolo STRIA.
I temi trattati – violenza di genere, il fenomeno del capro espiatorio, il senso e carattere della giustizia – sono purtroppo ancora oggi, argomenti di scottante attualitΓ .
Il Teatro interpreta il presente. Incontro con il pubblico
Il teatro si mette a servizio della storia attraverso i suoi linguaggi, in particolare quello dellβoralitΓ .
Prova a generare riflessioni, domande, per interpretare e trasformare il presente.
La parte finale dellβincontro sarΓ aperta a domande e risposte con il pubblico.

Alla CASA DELLE ARTI – SPAZIO ALDA MERINIΒ
Venerdì 23 Novembre h.21
Via Magolfa 32 – Milano
πSTRIA Conferenza Spettacolo di e con Claudia Donadoni, musiche di Giovanni Bataloni
Contributo allβingresso β¬ 10 con calice di commiato
Per prenotazioni: info@lacasadelleartiste.it
BIOGRAFIA ARTISTI
CLAUDIA DONADONI: attrice, drammaturga, cantante e giornalista. Si diploma alla Civica Scuola dβArte drammatica Paolo Grassi e, sotto la guida di Marco Baliani, ideatore del teatro di narrazione in Italia, si specializza in questa modalitΓ performativa.
Ha scritto e interpretato spettacoli di teatro ragazzi, ricoperto ruoli di prestigio nella Prosa e nel Musical. Da diversi anni ha scelto di scrivere e interpretare spettacoli sul tema della condizione femminile con grande consenso di pubblico e critica, fermamente convinta che il teatro sia un valore dβuso e che lβarte serva a rendere il mondo meno terribile.
Eclettica, poliedrica, innovativa predilige i percorsi di teatro contemporaneo in cui la parola e la musica si fondono in unβunica drammaturgia, unβunica partitura per un corpo narrante.
GIOVANNI BATALONI: compositore e direttore di coro italiano. Si Γ¨ diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro e ha seguito i corsi di Musica Elettronica di Giovanni Cospito al Conservatorio di Como. Ha studiato composizione con Ivan Fedele presso il Conservatorio di Strasburgo, dove ha incontrato diversi importanti compositori tra i quali Luis De Pablo, Horatio Radulescu, Hans Ullrich Lehmann e ha seguito corsi con Stefano Gervasoni e Giorgio Colombo Taccani. Ha studiato Direzione di Coro con Morten Schuldt-Jensen presso la Musikhochschule di Friburgo (DE). Le sue composizioni, eseguite in numerosi concerti in Italia e allβestero, da diversi solisti ed Ensembles sono stati trasmesse da radio locali e nazionali e pubblicati su spartiti e cd.
Hai dato un’occhiata alla nuova sezione, dedicata agli Amici de Lo Specchio?
La trovi nel menu in Home. Oppure, clicca qui!
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.