ELLEN RIVER.Β LOST SOULSΒ Γ¨ il secondo album della cantautrice modenese Elena Ortalli, in arte ELLEN RIVERΒ prodotto da NEW MODEL LABEL con distribuzione AUDIOGLOBE:Β un viaggio di luci e ombre, tra le pieghe dell’anima…

ELLEN RIVER dopo 5 anni dall’album di esordio OTIS, ha registratoΒ LOST SOULSΒ Un disco dalle sonoritΓ americane country-rock.
Un lavoro che si avvale della collaborazione di una band di professionisti che sono anche degli ottimi “fuorilegge”… musicalmente parlando. Facciamo qualche salto indietro nel tempo…”cuore dei Rocking Chairs, La Banda al fianco di L.Ligabue per anni, in studio e sul palco, e che in diverse occasioni Γ¨ stata in tour con musicisti come Willie Nile o Elliott Murphy” e, come premettevo li potete ascoltare anche con il progetto Mel Previte& The Gangsters of Love…
Credo che abbiate capito che sto parlando di: Antonio Rigo Righetti al basso, che ha anche curato assieme ad Ellen River gli arrangiamenti, Mel Previte alle chitarre e Robby Pellati alla batteria.

ELLEN RIVER– Elena Ortalli – una timbrica bella, piena, potente e carezzevole
βL’amore per la musicaΒ – racconta la cantautrice – Γ¨ una cosa che si ha dentro, non si puΓ² spiegare. Ne ho sempre ascoltata tantissima e di generi differenti perchΓ© credo che, conoscendo una cosa nelle sue piΓΉ svariate colorazioni e tipologie, si riesca infine ad arrivare a capire quale sfumatura sia in grado di smuovere quel qualcosa dentro.
Le cantautrici e non solo sono i riferimenti musicali della musica di Ellen River
Da Lucinda Williams a Tori Amos, da Etta James a Sheryl Crow, da Solomon Burke a Muddy Waters e poi Black Crowes, Otis Redding, Robert Plant, Billie Holiday, Rolling Stones…
La predilezione per le cantautrici o le grandi interpreti, ha sempre avuto la meglio in fondo, per la loro capacitΓ attraverso i testi di sbatterti in faccia le emozioni ed il vissuto quotidiano. Con la mia musica e le mie composizioni ripercorro sonoritΓ soul, folk, blues, rock scrivendo canzoni che nascono e prendono forma direttamente nella mia testa ed attingono ispirazione da un qualsiasi particolare, anche quasi impercettibile, del quotidiano.
Un mondo dove sono le emozioni a regolare i meccanismi, dove la libertΓ di espressione Γ¨ totale, dove sentirsi nudi raccontando il proprio sentire non Γ¨ fonte di giudizio, ma un’energia potente che irradia tutto il corpo. Ellen River Γ¨ la mia parte complementare, Γ¨ radicata in me e rappresenta i luoghi inesplorati che ho dentro e che con la mia musica fluiscono fuori alla luce con la forza e perseveranza che solo l’acqua possiede, traducendosi in note. β
Ellen RiverΒ Ph: Gabriella Ascari
Le sensazioni evocate dall’ascolto di Lost Souls
Lost Souls di Ellen River, l’ho percepito come un percorso “in crescendo”, una strada tra luci e ombre, tra ricordi del passato e presente. Un album di fotografie, alcune in bianco e nero che man mano si colorano di tinte diverse, tra cui il rosso, il colore del sangue che scorre nelle vene, della rabbia ma anche dellβamore che sa curare ogni ferita. E per continuare il discorso βcromaticoβ, su questo cammino che me lo immagino verde e rigoglioso, splende il sole giallo della βbassaβ.
Inquietudine, solitudine, dubbi, paura, vuoto, pienezza, profonditΓ . Questi sono alcuni aggettivi che mi sono venuti in mente, mentre mi dedicavo agli 8 brani – tutti in inglese – di Lost Souls.
Dal minimalismo di Walking by The River all’elemento acqua nelle distese dell’oceano e del mare

L’ascolto si apre con Walking by The RiverΒ unico dalla durata inferiore ai 2 minuti, il piΓΉ “scarno” a livello musicale, in termini di semplicitΓ in quanto Γ¨ davvero minimo l’accompagnamento ritmico eΒ la voce diventa strumento protagonista.
Mi ha colpito la grinta trascinante diΒ An Ocean AwayΒ mentre la successiva, la title trackΒ Lost SoulsΒ mi ha conquistata giΓ dal primo ascolto, anche per la tematica. Un ritratto moderno, quello della βsolitudineβ fatto anche di orgoglio e di quella fierezza che porta a dichiarare βNon voglio essere la preoccupazione di nessuno β I donβt wanna be nobodyβs worryβ.
Una direzione sospesa tra il βnon volere andare ovunqueβ e βil non voler tornare a casaβ.
E…a conforto, cβΓ¨ sempre quel pezzo di blu, quellβimmensitΓ del cielo che βsembra un mare infinito β The skyβs a endless sea tonightβ.
E dal cielo al mare il passo Γ¨ breve. Seahorses ce lo racconta. Lβacqua elemento primordiale della vita, assume anche la metafora della vastitΓ e del βbuioβ delle profonditΓ .Β Il colore qui prende la sfumatura del blu inchiostro, quella distesa in continuo movimento dove le onde, a volte insidiose, possono anche diventare metaforicamente βportatrici di messaggiβ.
Someone Else’s Memories, Sha La La La e il rosso di Love Won’t Go Anywhere
AscoltandoΒ Someone Elseβs MemoriesΒ per percezione istintiva, ho subito idealmente pensato un poβ allaΒ Joni Mitchell di Big Yellow Taxi.
Sha La La LaΒ il brano seguente, è una sorta di gradevole”mantra” e invita e si presta alβcanto coraleβ con battito di mani come accompagnamento.
Il colore rosso dell’amore, si accende conΒ Love Won’t Go Anywhere. La bussola del cuore, un sentimento forte che resta, un amore che non lascia in pace, tiene compagnia anche se distante, perchΓ© Γ¨ quella “la casa” dove tornare.“It keeps me company even if youβre not there/ Love wonβt leave me alone/ Youβre in my heart, we are still βa homeβ “
Starting All Over Again la traccia piΓΉ lunga con un testo speranzoso
Starting All Over AgainΒ l’ultima traccia dellβalbum a differenza del brano d’apertura, Γ¨ quella dalla durata piΓΉ lunga rispetto alle altre (7 min circa).Un testo speranzoso. Un brano che veicola il messaggio che nella vita si puΓ² sempre ripartire, in qualsiasi momento e se a volte Γ¨ preferibile avere accanto qualcuno che ci aiuti e ci sproni a fare di meglio, alla fine βla differenza amico, puoi farla solo tuβ.
LOST SOULS Γ¨ un album che ho ascoltato e riascoltato, nel “silenzio” di una quieta domenica di fine giugno. Mentre scorrevano le canzoni, la immaginavo come colonna sonora anche di altri possibili scenari: uno zaino in spalla mentre si cammina su una strada di campagna o di montagna, un viaggio verso il mare… le cuffie in testa, seduti fuori al fresco a guardare le stelle…In fondo la bellezza di ogni lavoro, risiede anche in quello che ognuno a livello personale, sa e riesce a trarre dall’ascolto…Personalmente, ve lo consiglio!
LOST SOULS Γ¨ prodotto da New Model Label è disponibile – nel formatoΒ CD dist.da Audioglobe–Β Β e inΒ digitale sulle piattaforme diΒ Apple Music, Itunes, Spotify e Deezer.
ELLEN RIVER Biografia
Il percorso che ha portato Ellen River alla pubblicazione di βLost Soulsβ Γ¨ particolare e ricco di esperienze in ambiti differenti ma con alcuni punti in comune.
Nel 2013 pubblica il primo album di inediti scritti e composti da Elena, stato registrato in presa diretta, metodologia che la cantante ed autortice predilige, secondo la tradizione dei grandi del passato.
βOtisβ Γ¨ un viaggio tra rock e soul le due anime che hanno caratterizzato il suo stile.
Ellen & The Seekers, questa era la sigla con cui Γ¨ stato pubblicato il disco, si muoveva come una formazione aperta ed Γ¨ stto attivo nelle situazioni piΓΉ differenti, dai classici concerti a serate piΓΉ vicine al mondo del rock / blues o ancora a presenazione di libri e film underground e non ultimo la presenza sulle frequenza della mitica Krock.
Di estrazione completamente differente Γ¨ la collaborazione con il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna cui ha proposto l’ opera βLohengrinβ – Bologna, 1871 Fantasia d’Opera di Elisa QuarelloΒ al conservatorio di L’Havana, a Cuba. Un’esperienza che ha segnato Ellen che Γ¨ riuscita a portare a termine il compito nonostante il background differente e senza essere in grado di leggere la musica.
L’incontro con Antonio Rigo Righetti nasce nella maniera piΓΉ semplice e spontanea possibile, dopo avere partecipato ad una delle serate da lui organizzate a Il Posto, a Modena, dedicata all’ascolto del vinile ed Γ¨ cosΓ¬ riassunto dalle parole di Elena.

βIl tema di ogni evento era incentrato su un particolareΒ personaggio musicale e l’ascolto del vinile era parte integrante della magica atmosfera di cui queste serate erano permeate.
Iniziando a partecipare a questi eventi ho nel tempo instaurato un rapporto di grande condivisione della mia smisurata passione per la musica con gli altri partecipanti e gli organizzatori stessi, tra cui ovviamente Rigo. Da questa condivisione di interessi Γ¨ scaturita una collaborazione che mi ha portata a partecipare non piΓΉ da spettatrice, ma bensΓ¬ con mia grande gioia in veste di cantante dei brani riarrangiati proposti. Potermi misurare e confrontare sullo stesso palco con dei professionisti mi ha aiutata a crescere e ad accrescere ulteriormenteΒ la mia necessitΓ di esprimermi musicalmente. Dopo aver preso coraggio ho contattato Rigo per fargli ascoltare i miei brani ancora in fase embrionale e per chiedere se fosse interessato a suonare in questo album di miei inediti. Dopo aver ottenuto un sΓ¬ come risposta e desiderando avere per i brani un determinato sound ed una determinata atmosfera, si sono aggiunti al progetto anche Mel Previte e Robby Pellati.β
Photocredits
Gabriella AscariΒ Β
Riferimenti web
Ellen River pagina Facebook
New Model Label sito ufficiale
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.