
FESTIVAL DI VILLA ARCONATI: 30 ANNI IN BELLEZZA
IL FESTIVAL DI VILLA ARCONATI-FAR che riaccende le luci dal 1 al 23 luglio, compie 30 anni. «Trent’anni senza andare fuori tempo» come scriveva il maestro Enzo Jannacci. Filo conduttore di questa nuova stagione è la bellezza…
IL FESTIVAL DI VILLA ARCONATI-FAR è l’appuntamento musicale tra i più interessanti dell’estate alle porte di Milano.
Un progetto culturale che, nel corso del tempo, ha visto avvicendarsi sul palco, importanti nomi di artisti italiani e stranieri.
Una platea che può contenere circa 2000 posti. Un luogo che oltre alla programmazione musicale, offre una serie di interessanti iniziative collaterali da svolgere prima e dopo i concerti o di domenica, circondati dal fascino della natura e dalle suggestioni artistiche di questo gioiello architettonico, pensato da Leonardo da Vinci, amato da Antonio Canova e vissuto da Carlo Goldoni.

Ad inaugurare questa trentesima edizione, ispirata alla bellezza è l‘anteprima-evento ad ingresso gratuito al Cantun Sciatin, luogo sito nel centro di Bollate, città che ha ospitato per quasi 30 anni, Mario Panzeri.
Mario Panzeri e la sua epoca. Un omaggio in jazz. La sera di domenica 1 luglio sarà l’occasione per scoprire e rievocare, la figura del grande paroliere della canzone italiana e delle sognanti atmosfere che caratterizzarono il momento storico in cui il compositore visse e scrisse.
La Monday Orchestra diretta da Luca Missiti e il solista Paolo Tomelleri con questo tributo, daranno nuova linfa e vigore, a canzoni come Grazie dei fior, Maramao perché sei morto? Pippo non lo sa, Papaveri e papavere, Casetta in Canadà giusto per citare qualche titolo tra i più noti. Un progetto realizzato e prodotto da Bollate Jazz Meeting, da un’idea di Paolo Nizzola e Giordano Minora.

Le luci sul palco del Festival di Villa Arconati-Far si accenderanno ufficialmente giovedì 5 luglio con il “leggendario” Graham Nash che a settantacinque anni, torna in concerto in occasione della pubblicazione del doppio album antologico – dedicato al repertorio della sua carriera solista – Over The Years (Rhino Atlantic) in uscita il 29 giugno.

Venerdì 6 luglio a partire dalle 21.30, i giardini della Villa, ospiteranno una “festa silenziosa” in chiave Silent disco. Nata nella “baia del silenzio” di Sestri Levante, questa esperienza è destinata ad incontrare, particolarmente, il favore dei più giovani.
Una fruizione della musica differente e sperimentale, una “gigantesca ed elegante pista da ballo” all’insegna di una nuova dimensione emozionale.
Ogni partecipante, sceglierà la propria colonna sonora, da ascoltare in cuffia. Durante la serata, su palchi allestiti all’interno delle suggestive aree del giardino, diversi artisti proporranno musica di derivazione tradizionale e culturale differente.
Chi passeggerà, potrà comunque scegliere se dedicarsi all’ascolto con o senza cuffia o alternare entrambe le scelte.
A rendere maggiormente suggestiva la sperimentazione sonora, sarà l’illuminazione che esalterà visivamente l’architettura della villa, gli angoli e alcuni particolari più nascosti e sconosciuti lungo il tragitto.

Un importante appuntamento sarà quello di mercoledì 11 luglio. Una serata dedicata alla pace, in collaborazione con EMERGENCY che conta del gradito ritorno della cantante israelita di nascita Noa che, supportata dalla sua band, presenterà al Festival un concerto basato sull’ultimo lavoro discografico del 2015, dal titolo Love Medicine (Helicon Records).
Per ogni biglietto acquistato sarà devoluto 1 euro al Centro medico chirurgico di EMERGENCY ad Anabah, in Afghanistan.

Chick Corea icona musicale, tastierista e compositore pionieristico e innovatore pianista della scena jazz, vincitore di ben 22 Grammy Awards, salirà sul palco lunedì 16 luglio accompagnato dalla sua Akoustic Band formata dal duo virtuoso John Patitucci al basso e Dave Weckl alla batteria.
«Instancabile spirito creativo, energico e abile sperimentatore d’avanguardia, unisce con facilità bebop, fusion, jazz-rock, motivetti per bambini e opere cameristiche e sinfoniche.»

Stravaganza, sonorità gipsy-punk, cabaret, dub, energia e buonumore sono le caratteristiche che identificano la band Gogol Bordello capeggiata dal musicista e attore Eugene Hütz che si esibirà mercoledì 18 luglio . Sette gli album pubblicati in studio, tra cui l’ultimo del 2017 Seekers and Finders (Cooking Vinyl). Reduci da grandi successi di pubblico e critica, vantano tra i loro estimatori anche la super pop-star Madonna, il produttore Rick Rubin e Goran Bregovich.

Oltre ai nomi di artisti di fama internazionale, il cartellone del Festival, annovera anche il ritorno della band milanese d’adozione dei Baustelle che si esibiranno in concerto venerdì 20 luglio con «una serie di nuove composizioni, in bilico fra canzone d’autore, rock vintage e un solido e lucido male di vivere contemporaneo e moderno.» L’amore e la violenza volume 2 (Warner Music Italy) (sottotitolo Dodici nuovi pezzi facili ) è il nome del secondo album di inediti pubblicato quest’anno, che conta già di due singoli all’attivo: Veronica n.2 e Jesse James e Billy Kid.

Il Festival e la Villa Arconati FAR anno dopo anno, svelano e rivelano una “bellezza” ricca di elegante fascino, dote che contraddistingue anche la protagonista della tappa conclusiva di questa edizione del trentennale: Melody Gardot.
La jazz singer di gran classe con cinque milioni di dischi venduti in tutto il mondo, salirà sul palco lunedì 23 luglio per incantare il pubblico con la sua straordinaria voce, merito di un «talento naturale che combina forza e grazia musicale». A seguito di un incidente stradale nel 2003, che l’ha resa ipersensibile alla luce e ai suoni, è divenuta attiva sostenitrice dell’uso della musica come terapia al dolore, via di fuga e mezzo per guarirsi e migliorarsi.
Musica con ospiti d’eccellenza, storia, bellezza architettonica, suggestioni, nuove dimensioni sonore e visive da sperimentare e passeggiate al chiar di luna alla scoperta di angoli nascosti.
I presupposti per far parte di questo “magico luglio”, ci sono tutti.
Villa Arconati Far, vi attende!
Photocourtesy e Informazioni
Ufficio Comunicazione: CCM – Comunicazione per le culture e le musiche
Villa Arconati Music Festival sito ufficiale
Villa Arconati Fondazione Augusto Rancilio sito ufficiale
Prezzi e prevendita biglietti su
Mailticket.it
Ticketone.it
Vivaticket.it
Ticketmaster.it
TUTTI i CONCERTI hanno INIZIO alle ore 21 (la serata Silent Disco inizia alle 21.30)
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

