TEATRO E “RESILIENZA”…«PUNTO E A CAPO» come il titolo del programma della stagione 2018/2019 del teatro menotti di milano. Un cartellone di spettacoli di prosa, musica, danza e poesia, all’insegna del “teatro di emozione”…
PUNTO E A CAPO perché come ogni anno, tra poco si chiude il sipario, per dare un doveroso “respiro” al palco che ha visto avvicendarsi attori, cantanti, ballerini, registi, tecnici, per una intera stagione. Tempo di bilanci, ma anche di preparazione del lavoro per la stagione successiva, per ripartire con un’ottica sempre più determinata e restituire in pieno alla città, un luogo di cultura, come il Teatro Menotti.
Una programmazione più “ridotta” rispetto alle precedenti, frutto di scelte più ponderate, che precedono il cinquantenario, previsto per il prossimo anno (1969/2019). PUNTO E A CAPO quindi e…”Resilienza”. Un vocabolo che anche se è ampiamente utilizzato, al giorno d’oggi, in questo contesto rappresenta concretamente un’intenzione, a partire dalla prima interessante novità, che inaugurerà la stagione 2018/2019.
Prima della pausa estiva, l’appuntamento è con un gradito ritorno, quello del “teatro d’improvviso” di un maestro istrionico, autore-attore con una visione artistica sempre “in bilico tra il dentro e il fuori scena, tra il personaggio, l’attore e la persona“. PAOLO ROSSI e la storica e straordinaria compagna di sempre LUCIA VASINI assieme ad una favolosa compagnia di attori e musicisti, portano in scena IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES. (DA MOLIÈRE A GEORGE BEST QUARTA STAGIONE COMPLETA)
Lo spettacolo debutta in prima nazionale dal 7 al 17 giugno, sarà protagonista di una lunga tournèe nazionale e tornerà nuovamente al Teatro Menotti dall’11 al 31 dicembre .
Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles Ph Roby Schirer nella foto Paolo Rossi
Un racconto in forma di varietà onirico con diverse sfumature e livelli di espressioni artistiche…
«teatro, sogno, speranza, parola, musica e…risate.»
Dal 16 al 21 ottobre le luci torneranno a riaccendersi con la prima nazionale di ROCK AND RESILIENZA. Uno spettacolo di musica dal vivo e parole, scritto da Francesco Caldarola, diretto da Emilio Russo e interpretato da Paola Maugeri. ROCK AND RESILIENZA è anche il titolo del quarto libro pubblicato dalla giornalista musicale, volto storico di Mtv.
Un lavoro che cerca di spezzare l’attuale consuetudine all’utilizzo della musica, relegata al solo”intrattenimento”, per puntare all’essenza e attingere a quella sua preziosa e innata capacità consolatoria e salvifica. Una narrazione che cerca di restituire umanità e una visione di “normalità” anche ai tanti personaggi, protagonisti del rock, che nella sua lunga carriera ,”Wikipaola” ha potuto incontrare e intervistare.
Rock and Resilienza- Paola Maugeri Ph Cosimo Buccolieri
«La vita è l’arte dell’incontro” amava ricordare Vinicius De Moraes e se, a ben guardare, nulla succede per caso, tutti gli incontri nella nostra vita hanno un senso e uno scopo; il più delle volte lo comprendi anni dopo, o magari mai, ma il senso è quello e nessuno è ancora riuscito a convincermi del contrario.» Paola Maugeri
In cartellone al Teatro Menotti si alternano produzioni e coproduzioni nuove e anche alcune “riprese” come LE BAL – L’Italia balla dal 1940 al 2001 . Dopo il successo di critica e di pubblico della scorsa stagione dal 23 ottobre al 4 novembre torna lo spettacolo di Giancarlo Fares che prende spunto dall’opera del regista e attore Jean-Claude Penchenant. Coproduzione di Tieffe Teatro Milano e O.T.I. Progetto realizzato in collaborazione con Viola PRODUZIONI S.R.L.
Dal 9 all’11 novembre, invece, la Compagnia della Fortezza ci conduce alla scoperta dell’affascinante BEATITUDO ispirato all’opera di Jorge Luis Borges autore che «attraverso la sua scrittura, ci invita a perderci, ci chiede di smettere la presunzione della comprensione e di seguirlo tra sentieri di parole che conducono ad un’altra realtà».
Questo spettacolo che debutterà alla Fortezza Medicea nel mese di luglio, arriverà a Milano per la prima volta, per poi partire per una tournée nelle maggiori piazze italiane con una compagnia che conta oltre 40 elementi.
Frutto di un lavoro impegnativo e complesso, vuole rappresentare una pratica più filosofica che teatrale, una sfida raccolta e affrontata nella drammaturgia e regia da Armando Punzo coadiuvato da Andrea Salvadori autore delle musiche originali e del sound design, impreziosita dalle scene di Alessandro Marzetti e Armando Punzo e dai costumi di Emanuela Dall’Aglio. Una produzione CARTE BIANCHE e TIEFFE TEATRO con il sostegno di MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Regione Toscana – Comune di Volterra – Comune di Pomarance – Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra – Ministero della Giustizia C.R. Volterra.
«Noi siamo il sogno che vorremmo sognato dagli altri»
In BEATITUDO tutto accade come per la prima volta e proprio come nell’opera di Borges metterà alla prova quello che crediamo, pensiamo, fino ad arrivare ad un autentico stravolgimento della nostra capacità di comprendere, disattendendo probabilmente, anche le nostre aspettative.
Beatitudo- Compagnia della Fortezza ph.Stefano Vaja
Un altro ritorno che porta la firma di Tieffe Teatro Milano riguarda la TRILOGIA AMERICANS a cura di Arturo Cirillo. Tre spettacoli che verrano ri-presentati in una “mini maratona teatrale”. LO ZOO DI VETRO di Tennesee Williams e CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOLF? di Edward Albee, in scena il 24 e 25 novembre assieme a LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE di Eugene O’Neill che dal 27 novembre al 2 dicembre, concluderà questo ciclo dedicato alla drammaturgia statunitense del ‘900. Un progetto durato cinque anni, che ha portato nelle maggiori piazze italiane questi capolavori del teatro contemporaneo, diretti e interpretati tra gli altri, da Arturo Cirillo assieme a Milvia Marigliano.
Lucia Vasini considerata spesso come l’erede di Franca Rame, tornerà in scena dal 26 febbraio al 17 marzo anche nei panni della protagonista di una edizione al femminile di MISTERO BUFFO, storico testo di Dario Fo e Franca Rame per la nuova produzione di Tieffe Teatro e la regia di Emilio Russo, autore anche della rivisitazione di un testo classico, con contaminazioni e visioni contemporanee: GLI UCCELLI di Aristofane, in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio.
Consuetudine di questo “teatro delle emozioni” sono anche le “ospitalità”. Dal 12 al 17 febbraioTEATRO DELUSIO di Familie Flöz, Arena Berlin e Theaterhaus Stuttgart arriverà per la prima volta a Milano, così come la lettura visiva e visionaria da William Shakespeare ABITARE LA BATTAGLIA (CONSEGUENZE DEL MACBETH) di La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma diretto da Pierpaolo Sepedal 19 al 24 marzo. Ci sarà spazio anche per un altro testo storico di Dario Fo e Franca Rame: TUTTA CASA LETTO E CHIESA con Valentina Lodovini, regia di Sandro Mabellini che sarà in scena dal 13 al 18 novembre.
ABITARE LA BATTAGLIA (CONSEGUENZE DEL MACBETH)
La rassegna Talkin’Menotti, festival di narrazioni e contaminazioni giunta alla sua terza edizione, aprirà con SYRIA e un affascinante concerto-spettacolo dedicato a Gabriella Ferri, dal titolo PERCHÈ NON CANTI PIÙ… il 29 e 30 marzo.
Perchè non canti più- Syria. Ph Pier Nicola Bruno
L’omaggio a due artisti e indimenticabili Maestri, come Pino Daniele ed Eduardo De Filippo, prodotto da Schegge di Mediterraneo – Festival dell’Eccellenza al Femminile sarà invece portato in scena da Mariangela D’Abbraccio e la band Musica da Ripostiglio con NAPULE È…N’ATA STORIA dal 2 al 7 aprile. E un altro gradito ritorno sulle scene teatrali che lo videro esordire con le sue Storie Tese, sarà anche quello di ELIO che nei panni di narratore e cantante, si cimenterà con l’OPERA BUFFA, Il Flauto Magico e cento altre bagatelle… dal 9 al 14 aprile.
Opera Buffa-Elio Ph. Nuri Rashid
Spazio anche alla danza, al fascino della sua visione poetica con la Compagnia Artemis Danza di Monica Casadei che per la prima volta a Milano presenta IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini dal 4 al 9 dicembre.
Il Barbiere di Siviglia – Artemis Danza Ph. Luigi Angelucci
Per il gran finale di stagione, infine, una produzione che si preannuncia festosa e ricca di insoliti colori, profumi e sentori con TRATTORIA MENOTTI. La grande platea del teatro sarà svuotata e trasformata in un vero e proprio locale e sarà possibile rivivere le atmosfere della Milano degli anni’60, attraverso storie, musiche, discussioni di arte e politica mentre – a discrezione – si potrà bere un bicchiere di vino, mangiare, partecipare o semplicemente rimanere a guardare e in ascolto e godersi un “viaggio emozionale“.
PUNTO E A CAPO. Prepariamoci ad accogliere e supportare, la nuova stagione “resiliente” del teatro menotti che si preannuncia ricca di arte, narrazione, recitazione, musica, danza, risate, sorprese e…suggestioni…
Photocourtesy
ROBY SCHIRER STEFANO VAJA COSIMO BUCCOLIERI PIER NICOLA BRUNO LUIGI ANGELUCCI
NURI RASHID
Informazioni e Campagna Abbonamenti Stagione 2018/2019
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi rinunciare se lo preferisci. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT/ACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: