UNA STRIA AL TEATRO MENOTTI

STRIA. Una storia vera, la caccia alle streghe, l’inquisizione e la condizione femminile portata in scena in questo spettacoloΒ al Teatro Menotti il 27 e 28 Aprile

Stria
Stria

STRIA è «Una storia dai toni noir molto intensa dove si susseguono narrazioni, canzoni, improvvisazioni vocaliche e passaggi di danza contemporanea.»

STRIA Γ¨ un monologo che tra drammaturgia teatrale e musica, racconta la storia di Rusina (interpretata da Claudia Donadoni) accusata di stregoneria dall’Inquisizione.

Una donna “cresciuta in un ambiente intriso di sapienza naturale, tra pratiche di medicina arborea antica e superstizioni legate alla terra, tra erbari di sopravvivenza e feste campestri, in un mondo intessuto di marginalitΓ “.

A seguito di un evento violento, di cui Cosima amica di infanzia di Rusina Γ¨ stata vittima, le donne cercano di vendicarsi utilizzando l’innocenza di Rusina per tendere una trappola al colpevole. La vicenda, tuttavia, rivelerΓ  una svolta e un finale drammatico…

Stria

L’interessante costruzione linguistica di questo spettacolo arricchisce la narrazione, creando un maggiore impatto suggestivo. All’uso dell’italiano forbito di matrice cinquecentesca, si alterna una koinΓ¨ di matrice testoriana, tra i diversi dialetti del nord della Lombardia e l’italiano.

La visione di Stria, non puΓ² lasciare indifferenti. Uno spettacolo che mi permetto di definire “emotivamente sconvolgente“, non solo per le tematiche trattate – e il pensiero che siano state ispirate da una storia reale – ma anche e soprattutto, per come Γ¨ portato egregiamente in scena da Claudia Donadoni.

Innocenza, candore, forza e carisma sono alcuni tra gli aggettivi che mi sento di spendere per definire Rusina, detta “la scaviona”.

Dedita alla pratica arborea per tradizione tramandatale dalla nonna, una donna considerata “diversa”,Β  per la sua semplicitΓ  e per il colore acceso dei suoi rossi capelli che un tempo, veniva considerato come impuro e legato a tutto ciΓ² che di negativo esisteva, perchΓ© collegato alla figura del diavolo.

Ed Γ¨ anche questo che forse mi ha portata ad avere un coinvolgimento maggiore nell’assistere al racconto di questa storia, dato che sono rossa dalla nascita e che nel mio piccolo, conosco parecchie delle dicerie esistenti e spesso ancora resistenti, anche se al giorno d’oggi fortunatamente, si limitano per lo piΓΉ a qualche raro scherno e/o a battute sciocche e non sono piΓΉ oggetto di cotanta crudeltΓ  come quella in uso ai tempi della narrazione.

Un’interpretazione “forte” quella di Claudia Donadoni, ricca di pathos, struggente e che – per chi ha in se una buona dose di empatia – arriva quasi a far male nel profondo e magari, riesce a far uscire anche qualche lacrima.

Fondamentali presenze sono anche la musica, che sottolinea e dona corpo alla drammaticitΓ  e una scenografia semplice ed efficace.

In sala alla prima, erano presenti parecchi ragazzi giovani, ai quali mi auguro sia giunto almeno in parte, il delicato e importante messaggio che questo spettacolo vuol far arrivare.

Stria Γ¨ al Teatro Menotti di Milano fino a sabato 28 aprile, poi partirΓ  per raggiungere New York essendo stato selezionato per il Festival del Teatro ItalianoΒ (maggio 2018) e auguro che possa riscuotere il consenso che merita. L’unico “limite” pensandoci, potrebbe essere quello linguistico per la forte presenza di parti dialettali, anche se, a mio parere, potrebbe invece essere un ulteriore valore aggiunto che porta oltre frontiera anche “il suono delle nostre radici”.

STRIA
drammaturgia e interpretazione: Claudia Donadoni
musiche originali eseguite dal vivo: Giovanni Bataloni
Costumi: Francesca Piotti
Scenografia e disegno luci: Massimo Barili
Coordinamento messa in scena: Sergio Stefini
Supervisione progetto teatrale: Marco Baliani
Consulenza storico-filosofica: Fabio Minazzi
Consulenza lingua matris: Luisa Oprandi
voci delle donne: Enrica Ferrari, Cristina Riva, Tersina Bollini

Durata dello spettacolo: 60 minuti.

STRIA Γ¨ il Terzo appuntamento della rassegna di narrazione e contaminazione Talkin’Menotti 2018Β Β in scena il 27 e 28 Aprile.
Photocourtesy
Teatro Menotti Ufficio Stampa

Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO MENOTTI – Via Ciro Menotti 11, Milano
Tel: 02 36592544 – biglietteria@tieffeteatro.it
Oppure on lineΒ Teatro Menotti Sito Ufficiale