STRIA. Una storia vera, la caccia alle streghe, l’inquisizione e la condizione femminile portata in scena in questo spettacolo al Teatro Menotti il 27 e 28 Aprile…
Stria
STRIA è «Una storia dai toni noir molto intensa dove si susseguono narrazioni, canzoni, improvvisazioni vocaliche e passaggi di danza contemporanea.»
STRIA è un monologo che tra drammaturgia teatrale e musica, racconta la storia di Rusina (interpretata da Claudia Donadoni) accusata di stregoneria dall’Inquisizione.
Una donna “cresciuta in un ambiente intriso di sapienza naturale, tra pratiche di medicina arborea antica e superstizioni legate alla terra, tra erbari di sopravvivenza e feste campestri, in un mondo intessuto di marginalità“.
A seguito di un evento violento, di cui Cosima amica di infanzia di Rusina è stata vittima, le donne cercano di vendicarsi utilizzando l’innocenza di Rusina per tendere una trappola al colpevole. La vicenda, tuttavia, rivelerà una svolta e un finale drammatico…
L’interessante costruzione linguistica di questo spettacolo arricchisce la narrazione, creando un maggiore impatto suggestivo. All’uso dell’italiano forbito di matrice cinquecentesca, si alterna una koinè di matrice testoriana, tra i diversi dialetti del nord della Lombardia e l’italiano.
La visione di Stria, non può lasciare indifferenti. Uno spettacolo che mi permetto di definire “emotivamente sconvolgente“, non solo per le tematiche trattate – e il pensiero che siano state ispirate da una storia reale – ma anche e soprattutto, per come è portato egregiamente in scena da Claudia Donadoni.
Innocenza, candore, forza e carisma sono alcuni tra gli aggettivi che mi sento di spendere per definire Rusina, detta “la scaviona”.
Dedita alla pratica arborea per tradizione tramandatale dalla nonna, una donna considerata “diversa”, per la sua semplicità e per il colore acceso dei suoi rossi capelli che un tempo, veniva considerato come impuro e legato a tutto ciò che di negativo esisteva, perché collegato alla figura del diavolo.
Ed è anche questo che forse mi ha portata ad avere un coinvolgimento maggiore nell’assistere al racconto di questa storia, dato che sono rossa dalla nascita e che nel mio piccolo, conosco parecchie delle dicerie esistenti e spesso ancora resistenti, anche se al giorno d’oggi fortunatamente, si limitano per lo più a qualche raro scherno e/o a battute sciocche e non sono più oggetto di cotanta crudeltà come quella in uso ai tempi della narrazione.
Un’interpretazione “forte” quella di Claudia Donadoni, ricca di pathos, struggente e che – per chi ha in se una buona dose di empatia – arriva quasi a far male nel profondo e magari, riesce a far uscire anche qualche lacrima.
Fondamentali presenze sono anche la musica, che sottolinea e dona corpo alla drammaticità e una scenografia semplice ed efficace.
In sala alla prima, erano presenti parecchi ragazzi giovani, ai quali mi auguro sia giunto almeno in parte, il delicato e importante messaggio che questo spettacolo vuol far arrivare.
Stria è al Teatro Menotti di Milano fino a sabato 28 aprile, poi partirà per raggiungere New York essendo stato selezionato per il Festival del Teatro Italiano (maggio 2018) e auguro che possa riscuotere il consenso che merita. L’unico “limite” pensandoci, potrebbe essere quello linguistico per la forte presenza di parti dialettali, anche se, a mio parere, potrebbe invece essere un ulteriore valore aggiunto che porta oltre frontiera anche “il suono delle nostre radici”.
STRIA drammaturgia e interpretazione: Claudia Donadoni musiche originali eseguite dal vivo: Giovanni Bataloni Costumi: Francesca Piotti Scenografia e disegno luci: Massimo Barili Coordinamento messa in scena: Sergio Stefini Supervisione progetto teatrale: Marco Baliani Consulenza storico-filosofica: Fabio Minazzi Consulenza lingua matris: Luisa Oprandi voci delle donne: Enrica Ferrari, Cristina Riva, Tersina Bollini
Durata dello spettacolo: 60 minuti.
STRIA è il Terzo appuntamento della rassegna di narrazione e contaminazione Talkin’Menotti2018 in scena il 27 e 28 Aprile. Photocourtesy Teatro Menotti Ufficio Stampa
Per informazioni e acquisto biglietti: TEATRO MENOTTI – Via Ciro Menotti 11, Milano
Tel: 02 36592544 – biglietteria@tieffeteatro.it
Oppure on line Teatro Menotti Sito Ufficiale
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi rinunciare se lo preferisci. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT/ACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: