
LINGUA DI CANE: ESSERE UMANI
LINGUA DI CANE festeggiato dalla critica e applaudito dal pubblico, arriva a Milano al Teatro Menotti dal 17 al 22 aprile nell’ambito della seconda edizione di CONTEMPORANEA 2018…
LINGUA DI CANE è uno spettacolo che affronta un tema tagliente, di “urgente” attualità come quello dei migranti. Dona voce a chi voce non ne ha e spesso sembra anche non essere degno di rispetto e attenzione; esseri umani invisibili che affrontano un viaggio, spesso senza un approdo, carichi di sogni, speranze e paure, che in fondo sono le stesse che abbiamo tutti.
«Disperso che vuol dire? Che uno è vivo oppure no? Nel mondo si vive o si muore, giusto? Ma sparire no, quello ti giuro io che è impossibile. Manco la magia ci può! Perché il mondo, quello una palla è e uno da qualche parte su sta palla deve essere!»
LINGUA DI CANE è uno sguardo sulla verità che non sempre è scontata, né una sola e semplice da raccontare, perché non sempre la verità c’è e a volte è così brutta da non volerla guardare.

Lo spettacolo di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx è prodotto dalla Compagnia dell’Arpa – Compagnia residente, Teatro Garibaldi di Enna, diretto da Mario Incudine, con il sostegno dell’Università Kore di Enna e dell’Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo.

In scena, un cast di attori tutti ennesi: Franz Cantalupo, Sara D’Angelo, Elisa Di Dio, Noa Di Venti, Mauro Lamantia e Salvatore Galati. Musiche di Mario Incudine, Francesca Incudine e Sergio Bercock. Scene e costumi di Daniela Cernigliaro, con la collaborazione di Luca Manuli, i movimenti di scena di Maria Grazia Finocchiaro, il disegno luci di Marcello d’Agostino. Assistente alla Regia di Simona Sciarabba.
La drammaturgia e tutta l’avventura creativa, sono recentemente confluite in una pubblicazione edita dalla casa editrice palermitana Il Glifo, con il titolo Lingua di cane. Dal processo creativo alla messa in scena, per la collana Ingranaggi.
Il volume, curato da Filippa Ilardo che ne ha scritto anche la prefazione, con la postfazione di Tommaso Chimenti e le fotografie di Toto Clemenza e Giovanni Battaglia, è stato presentato a Palermo durante il Festival delle Letterature migranti 2017 e verrà fatto conoscere a Milano durante un incontro tra gli autori e gli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, giovedì 19 aprile alle 15.30.
LINGUA DI CANE in prima milanese il 17 aprile al Teatro Menotti resterà in scena fino al 22.
Photocourtesy
Toto Clemenza
Stefania Mazzara
Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO MENOTTI – Via Ciro Menotti 11, Milano
Tel: 02 36592544 – biglietteria@tieffeteatro.it
Oppure on line Teatro Menotti Sito Ufficiale
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

