
Van Gogh tra il grano e il cielo
VAN GOGH TRA IL GRANO E IL CIELO. Dopo il grande successo di Loving Vincent, il genio del pittore olandese torna sul grande schermo

VAN GOGH. TRA IL GRANO E IL CIELO. Un film evento, un suggestivo percorso ricco di parole e splendide immagini. Il ritratto dell’anima di Vincent Van Gogh, i luoghi della sua arte, custoditi nei capolavori della collezione del museo Kröller-Müller.
«Il genio di Van Gogh svelato attraverso gli occhi
della sua più grande collezionista»
Van Gogh e Helene Kröller-Müller. Due vite accomunate da una stessa ricerca
«Helene Kröller-Müller ai primi del Novecento, ammaliata da un viaggio tra Milano, Roma e Firenze, e sull’esempio del mecenatismo dei Medici, giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.»
L’inquietudine e il tormento di questi due universi interiori, venne sublimata attraverso l’arte e soprattutto le parole, contenute in una quantità incredibile di lettere. Elementi divenuti fondamentali in questa narrazione, in quanto importanti fonti storiche insostituibili.
Vincent Van Gogh e Helene Kröller-Müller non si conobbero personalmente (la collezionista, aveva 11 anni quando il pittore olandese morì nel 1890). Le loro vite, tuttavia, furono attraversate da un comune sentire, e una tensione verso l’assoluto, la stessa ricerca di una dimensione religiosa e artistica pura, senza compromessi.
Valeria Bruni Tedeschi è la voce guida del documentario
La voce che guida questo documentario è quella dell’attrice Valeria Bruni Tedeschi, ripresa ad Auvers-sur-Oise all’interno di quella chiesa che Van Gogh, dipinse a poca distanza dalla sua tragica fine, in un campo poco distante.

Dalla mostra curata da Marco Goldin “Van Gogh.Tra il grano e il cielo” al racconto per il grande schermo
L’occasione che ha decretato la scelta, di riportare in vita la parabola artistica del pittore olandese e la favolosa collezione di Helene Kröller-Müller è data dalla mostra – curata dallo storico d’arte Marco Goldin – Van Gogh. Tra il grano e il cielo che dal 7 Ottobre 2017 all ‘8 Aprile 2018 è ospitata dalla Basilica Palladiana di Vicenza, uno degli edifici più belli del Rinascimento italiano, detta “la Dama Bianca”.

Un’esposizione, che racconta l’arte e il genio di Van Gogh attraverso i principali periodi della sua attività e permette di ammirare 40 dipinti e 85 disegni provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda (dove sono state anche realizzate parte delle riprese di questo film). La possibilità di vedere i disegni, è una autentica rarità; raramente infatti, vengono esposti al pubblico, per la loro delicatezza e perché soffrono la luce.

La colonna sonora originale è del compositore Remo Anzovino
Classe 1976, nato a Pordenone da genitori napoletani. Considerato da critica e pubblico, uno dei più originali e innovativi compositori in circolazione, uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana. Cinque album all’attivo tra cui Nocturne (Sony Music) uscito il 29 settembre 2017. Ha composto musiche per i maggiori capolavori del cinema muto, colonne sonore per il docu film “Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte” e per questo film-evento “Van Gogh tra il grano e il cielo”. Le sue musiche, sono state inoltre utilizzate, per trasmissioni televisive come Otto e Mezzo e Ballarò e da importanti brand italiani come Alitalia e Bulgari per citarne alcuni.
Van Gogh.Tra il Grano e il cielo al cinema|Trailer e informazioni
Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Il film evento, diretto da Giovanni Piscaglia e scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica e la partecipazione di Marco Goldin, è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. Media partner: Radio Capital, Sky Arte HD, ARTE.it e MYmovies.it.
In anteprima mondiale nei cinema italiani solo il 9, 10 e 11 aprile e a seguire sugli schermi di altri 50 paesi del mondo (Durata 85′).
L’elenco completo delle sale disponibili qui
Loving Vincent: Photocourtesy e materiali
⇒Potrebbe interessarvi anche: LOVING VINCENT: Un poetico viaggio dipinto su tela
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

