FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO al cinema il 23 e il 24 gennaio e su Rai 1 a febbraio…
Fabrizio De André. Principe Libero. Una coproduzione RAI FICTION e BIBI FILM TV. Prodotta da Angelo Barbagallo, questa miniserie in due puntate, è stata scritta da Francesca Serafini e Giordano Meacci e diretta dal regista Luca Facchini.

La storia di uno dei più grandi protagonisti della canzone d’autore italiana. In questo film, si raccontano ben 40 anni di vita, attraverso gli episodi più salienti.
L’adolescenza, le inquietudini, i primi passi nella creazione di parole in forma poesia inizialmente, che poi sono diventate canzoni indimenticabili nel suo vasto repertorio, grazie a quella famosa chitarra che gli venne regalata.
Libertà, esperienze personali e artistiche e soprattutto, l’amore e gli affetti. Temi che rivivono, attraverso gli occhi del protagonista Fabrizio De André rappresentato dalla figura di Luca Marinelli e di quelle che sono state fondamentali nella sua vita.
Il Padre Giuseppe (Ennio Fantastichini) la mamma Luisa (Laura Mazzi) il fratello Mauro (Davide Iacopini), Puny (Elena Radonicich), Dori Ghezzi (Valentina Bellè), i figli Cristiano e Luvi, i discografici, le amicizie importanti come quella con la scrittrice Fernanda Pivano (Orietta Notari) come Luigi Tenco (Matteo Martari) e Paolo Villaggio (Gianluca Gobbi) tra le interpretazioni, più vicine al vero.





La scelta del ruolo protagonista, ha richiesto qualche tempo. Una meticolosa ricerca, proseguita fino ad individuare nel sorprendente Luca Marinelli “la persona più credibile” colui che aveva la sensibilità giusta e le caratteristiche idonee per entrare nella parte e “vestire i panni” del cantautore.

Gli attori si muovono sullo sfondo di una fotografia stupenda, che ritrae il fascino degli scorci e dei panorami della città di Genova.

Una sceneggiatura frutto di un lungo studio e di una accurata preparazione, attenzione e ricerca. Un lavoro meticoloso, nel quale il sostegno di Dori Ghezzi è stato fondamentale e come lei dichiara “Fatta da persone giovani, che hanno avuto la possibilità di incontrare Fabrizio molti anni prima, sono cresciuti seguendo la sua musica, stando attenti a Fabrizio uomo”.
Sono stati operati anche alcuni compromessi, quelli che in un lavoro cinematografico spesso sono richiesti, in questo caso andando a “tradire” un po’ la realtà, pur mantenendo e restituendo tutta la vera essenza dei personaggi.

La drammaturgia ha decretato anche alcune scelte più “dolorose”, come quelle di dover lasciare fuori dal film parecchie persone, collaboratori, amicizie importanti.
Nina, ad esempio, famosa per la canzone a lei dedicata, oppure l’amica “Encia” Lorenza Bozzano, amica di gioventù di Paolo Villaggio e Fabrizio De André.

Costumi di scena, trucco, riprese video, primi piani intensi; tutto l’insieme, riesce a trasmettere la sensazione autentica dell’universo di Fabrizio De André in forma molto realistica e con davvero poco di artificioso.
Molta cura è stata data anche alla parte musicale, in cui si scopre un sorprendente Luca Marinelli che ha studiato le canzoni. Nelle parti cantate, infatti, non è in playback come si potrebbe pensare ma le interpreta realmente, accompagnato da una base live realizzata per l’occasione, con veri musicisti.

Nel film è presente anche una pagina “amara” della vita di Fabrizio De André e Dori Ghezzi: quella del sequestro in Gallura. Una vicenda che li ha privati della libertà per quattro mesi e ha tuttavia visto crescere maggiormente il loro rapporto. Esperienza esorcizzata in musica, attraverso la creazione di un capolavoro come Hotel Supramonte.
Per chi Faber lo porta nel cuore, la visione di Fabrizio De André. Principe Libero è davvero una gradita sorpresa e l’occasione per tornare a riscoprirlo ed apprezzarlo.

Un film emozionante e ricco di poesia. Uno degli “effetti piacevoli” della visione cinematografica, che ho maggiormente gradito è stato poter condividere e percepire, una grande partecipazione collettiva, anche canticchiando le canzoni, assieme a chi come me, era presente all’anteprima.
Un film che non è un’agiografia. Fabrizio De André ” diventa anche “spettatore” dell’impatto della sua arte…
“Penso che questo film piacerà soprattutto di più, a chi ha conosciuto veramente Fabrizio perché lo ritroverà.”(Dori Ghezzi)
“Fabrizio per me è un uomo che non ha mai trasformato l’etica in moralismo, l’estetica in estetismo o usato la conoscenza per asservire nessuna cosa altra, che fosse la libertà e quindi averlo potuto raccontare per me è stato un sogno. Sono orgogliosissimo ”
(Luca Facchini – Regista)
“Mi sento tremendamente fortunato, è stata una esperienza veramente molto bella.
Un grandissimo regalo”
(Luca Marinelli attore protagonista nel ruolo di Fabrizio De Andrè)
“Io sono genovese, quindi per me “nato a pane e De André”, che sono cresciuto nei vicoli, ha avuto un valore molto particolare. È stato molto bello.”
(Davide Iacopini attore che interpreta il fratello Mauro De André)
FABRIZIO DE ANDRÉ PRINCIPE LIBERO viene distribuito in 300 sale cinematografiche il 23 e il 24 gennaio. Verrà poi trasmesso su Rai 1 il 13 e 14 febbraio.
L’elenco completo delle sale in cui verrà distribuito, come sempre è presente sul sito di Nexo Digital.
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.