
TEATRO MENOTTI PRESENTA TICKET TO RIDE
TICKET TO RIDE. Trilogia Beat. So già che penserete ai Beatles!In realtà , ovviamente c’entrano ma… lo spettacolo che dal 12 dicembre sarà in scena sul palco del Teatro Menotti di Milano, non riguarda esattamente le celebrazioni dei quattro ragazzi di Liverpool – come ha dichiarato il regista Emilio Russo, durante la conferenza stampa di presentazione…
Partendo dall’immagine che compare nella locandina si possono scorgere alcuni elementi “chiave”. Nelle lenti degli occhiali, della figura femminile, si scorgono infatti due riferimenti.
Un quadro di Guttuso e del sangue (quello di John Lennon). L’unione di questi due simboli, rappresenta graficamente le due epoche, che vengono interessate dalla narrazione.
TICKET TO RIDE nasce da una idea di “libertà”. Innanzitutto, quella di interpretare la fotografia di un mondo, di una generazione che cercava una risposta ai cambiamenti in atto. Una grande domanda, ancora aperta su “cosa sarà il futuro”, come dichiara Andrea Salvadori che ha curato la parte musicale.
La musica è composta da brani originali che attingono dal repertorio beatlesiano, più inediti arrangiati. Le canzoni non vengono suonate dal vivo, ma sono registrate, la voce invece è quella viva degli attori protagonisti. I brani sono pensati per accogliere e spesso anticipare o introdurre le parti testuali. Il tutto liberamente, crea la drammaturgia. Una forma di “nuovo melodramma”.

Agli spettatori viene proposto il biglietto, per un viaggio che non ha un contesto geografico e confini ben precisi, ma che in realtà nasce e si svolge principalmente “nella mente”.
Uno spettacolo “politico”, in quanto “non c’è individualismo” ma è proprio nell’unione e collaborazione, che si delinea la figura di una “rivoluzione”.
Non è un musical, non è una commedia musicale, nemmeno si può parlare di teatro-canzone. Si tratta di una trilogia beat, composta da tre storie e un prologo: 3 visioni non necessariamente legate tra loro. Si parte dall’India, terra spirituale che ha accolto e cambiato alcuni dei protagonisti di quell’epoca. Si attraversano i colori del circo, fino a giungere al retrogusto amaro de La festa è finita, che corrisponde alla fine dei sogni.
La musica viaggia in controtendenza e non racconta esattamente la storia dei quattro ragazzi di Liverpool, che vengono citati e impiegati come “medium visionario”.
E fin qui, tutto molto interessante… Come sarà dunque il risultato finale, viene da domandarsi? Non rimane che scoprirlo, assistendo allo spettacolo che sarà in scena, al Teatro Menotti di Milano, in prima nazionale dal 12 al 31 dicembre.
Un occasione, anche, per pensare di trascorrere l’ultima sera dell’anno milanese, viaggiando tra musica e parole.
TICKET TO RIDE, Trilogia Beat al Teatro Menotti di Milano dal 12 al 31 dicembre 2017 è una produzione di TIEFFE TEATRO
Regia di Emilio Russo.
Assistente regia: Claudia Donadoni. Scene: Lucia Rho, Costumi: Pamela Aicardi, Videoproiezioni: Davide Donatelli Luci: Mario Loprevite.
Il cast di attori è composto da: Barbara Begala, Eugenio Fea, Helena Hellwig, Leda Kreider, Dario Mené, Martina Sammarco, Maria Vittoria Scarlattei, Jacopo Sorbini, Chiara Tomei, Josefina Torino, Francesca Tripaldi, Emanuele Turetta.
Photocourtesy
Nicola Cordi
Informazioni e acquisto biglietti
Teatro Menotti Sito Ufficiale
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

