
DUE VOCI DA QUESTA PARTE DEL MARE
Da Questa Parte del Mare: un viaggio a due voci. Giuseppe Cederna porta in scena Lo spettacolo dedicato a Gianmaria Testa.
Da Questa Parte del Mare è il titolo del “concept album” di Gianmaria Testa, il sesto realizzato in studio nel 2006, dedicato al tema delle migrazioni moderne. Un lavoro discografico che nel 2007 si è aggiudicato la Targa Tenco come miglior album dell’anno.
Il 24 marzo di quest’anno, è inoltre uscita L’Opera Omnia in due cofanetti.

Da Questa Parte del Mare è anche il titolo del libro della vita di Gianmaria Testa, pubblicato il 19 aprile 2016 per Giulio Einaudi Editore con la prefazione di Erri De Luca.
“É il racconto dei pensieri, delle storie, delle situazioni che hanno contribuito a dar vita ad ognuna delle canzoni dell’album omonimo, ed è un po’, anche, inevitabilmente, il racconto di Gianmaria stesso e delle sue radici.
È uno sguardo lucido, durato più di 20 anni, sull’oggi. Una lingua poetica, affilata, tagliente, insieme burbera ed emozionata. Bellissima.”

Ed è proprio da quest’ultimo “saluto letterario”, che prende vita lo spettacolo teatrale. Realizzato da Produzioni Fuorivia e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con Teatro dell’Archivolto. La regia è di Giorgio Gallione che ha curato anche la stesura del testo teatrale con la collaborazione di Marco Revelli e Alessandra Ballerini.
In Da Questa Parte del Mare, prendono vita i racconti di storie, di migrazioni umane ma anche delle radici e del senso dell'”umano”. Sulla scena compaiono alcuni sassi e un cerchio di terra che intendono rappresentare e abbracciare un simbolico mare nostrum da attraversare e da difendere.
Sono due le voci protagoniste sulla scena: quella impeccabile, affettuosa, graffiante, lacerante e tenerissima dell’attore Giuseppe Cederna che dà vita a diversi personaggi “da questa e dall’altra parte del mare” e quella del “cantautore-ferroviere” scomparso nel 2016, che continua a dar voce a chi voce non ne ha, attraverso le sue canzoni profetiche e ricche di umanità. Sentimenti che ai giorni nostri, occorre sempre più coltivare e diffondere.
«Bisogna avere occhi, cervello e coraggio da spendere»
Dopo il debutto del 22 ottobre al Teatro delle Ariette di Valsamoggia (Bo), la tournée teatrale prosegue con questo calendario:
dal 31 ottobre al 12 novembre 2017 – TORINO – Teatro Gobetti

14 novembre 2017 – ASTI – Teatro Alfieri
15 novembre 2017 – COMO – Teatro Sociale di Como
16 novembre 2017 – IVREA (TO) – Teatro Giacosa
17 novembre 2017 – ALESSANDRIA – Teatro San Francesco
18 novembre 2018 – COLUGNA di TAVAGNACCO (UD) – Teatro Luigi Bon
24 novembre 2017 – COPPARO (FE) – Teatro Comunale De Micheli
3 dicembre 2017 – BRA (CN) – Teatro Politeama Boglione
5 dicembre 2017 – SAVIGLIANO (CN) – Teatro Milanollo
6 dicembre 2017 – CORREGGIO (RE) – Teatro Asioli
7 dicembre 2017 – GONZAGA (MN) – Teatro Comunale di Gonzaga
23 febbraio 2018 – MONTEMURLO (PO) – Sala Banti
25 febbraio 2018 – PANICALE (PG) – Teatro Caporali
1 marzo 2018 – RUSSI (RA) – Teatro Comunale di Russi
2 marzo 2018 – FIDENZA (PR) – Teatro Girolamo Magnani
Altre date in via di definizione saranno annunciate prossimamente.
Photocourtesy:
Stefania Spadoni
Alex Astegiano
UFFICIO STAMPA
Las Chicas
laschicas@adfarm.it
Evento a cura di: Produzioni Fuorivia
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.

