Lingalad: Confini Armonici, suggestioni musicali tra natura e narrativa/Lizard Records
Sapevate che gli alberi cantano? Lo sanno bene i Lingalad, gruppo musicaleΒ folk rockΒ Β che nel 2003Β realizza Il canto degli alberi: album strumentale dedicato ai luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nel 2005 Lo spirito delle foglie. L’amore per la natura, la musica e la narrativa continua ad essere presente e fondamentaleΒ nella loro produzione artistica, tanto che nel 2009 si classificano al primo posto del concorso di Radio Lifegate Talenti per natura, con il video della canzone Il Vecchio Lupo, contenuto nel dvd I Sentieri dei Lingalad del 2004.
La produzione prosegue nel 2010 con La Locanda Del Vento (Lizard Records): un album dedicato a storie e leggende di un’Italia dimenticata. E il viaggio continua e arriva ai giorni nostri.
La narrativa diventa maggiormente fonte di ispirazione, grazie alle suggestioni narrative de Il passaggio dell’Orso e L’Ombra del Gattopardo, due romanzi di successo che portano la firma di Giuseppe Festa: romanziere, personaggioΒ televisivoΒ maΒ soprattuttoΒ fondatore e cantante dei Lingalad.
Dopo cinque anni, nasce Confini Armonici. Eccovi alcune anticipazioni:
COMUNICATO STAMPA
Uomini e donne che puΓ² conoscere solo chi ha ancora voglia diΒ sedersi al tavolo di una locanda per parlare. Ma, soprattutto, per ascoltare”. Come sempre impareggiabiliΒ cantastorie folk-rock, iΒ LingaladΒ tornano a cinque anni di distanza daΒ La locanda del ventoΒ (2010)Β con il quinto albumΒ Confini Armonici, pubblicato da Lizard Records.Β Un lavoro raffinato e coinvolgente, con una fisionomia sonora e testuale unica nel suo genere, nella quale la canzone acustica Γ¨ innervata di rock, traΒ preziosismi melodici e slanci strumentali.Β
Dopo ilΒ concerto di presentazioneΒ all’Auditorium di Radio Popolare, altri concerti sono in arrivo per i Lingalad. SarΓ l’occasione per ascoltare i classici della band ma anche i nuovi brani comeΒ il singoloΒ Occhi dβambra, con un video eccezionale diretto da Mauro Cartapani, finalista alΒ Festival Internazionale SeeYouSound 2015.
Giuseppe Festa (voce e flauti)
Giorgio Parato (batteria)
Luca Pierpaoli (chitarra acustica)
Andrea Denaro (strumenti etnici)
Dario Canato (basso)
LINGALAD LIVE:
Sabato 12 dicembre 2015
ore 17.00
Libreria Fluttuante Medolago (BG)
Lingalad Sito Ufficiale
UfficioΒ Stampa e Photocourtesy:
Synpress44 Ufficio stampa
La citazione de Lo Specchio:
Lo scopo del regno vegetale Γ¨ di nutrire animali e uomini, consolidare il terreno, accrescere la bellezza e mantenere l’equilibrio nell’atmosfera.
Mi venne detto che le piante e gli alberi cantano silenziosamente per noi umani e che tutto ciΓ² che chiedono in cambio Γ¨ di cantare per loro.
Marlo Morgan
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere Γ¨ come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore β
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciΓ² da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – eβ¦βRosso Vintageβ autentica.
Dopo la maturitΓ (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.