Lingalad/Lizard Records

Lingalad

Lingalad in concerto
Lingalad: Confini Armonici, suggestioni musicali tra natura e narrativa/Lizard Records
Sapevate che gli alberi cantano? Lo sanno bene i Lingalad, gruppo musicaleΒ folk rockΒ Β che nel 2003Β realizza Il canto degli alberi: album strumentale dedicato ai luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e nel 2005 Lo spirito delle foglie. L’amore per la natura, la musica e la narrativa continua ad essere presente e fondamentaleΒ nella loro produzione artistica, tanto che nel 2009 si classificano al primo posto del concorso di Radio Lifegate Talenti per natura, con il video della canzone Il Vecchio Lupo, contenuto nel dvd I Sentieri dei Lingalad del 2004.
La produzione prosegue nel 2010 con La Locanda Del Vento (Lizard Records): un album dedicato a storie e leggende di un’Italia dimenticata. E il viaggio continua e arriva ai giorni nostri.
La narrativa diventa maggiormente fonte di ispirazione, grazie alle suggestioni narrative de Il passaggio dell’Orso e L’Ombra del Gattopardo, due romanzi di successo che portano la firma di Giuseppe Festa: romanziere, personaggioΒ televisivoΒ maΒ soprattuttoΒ fondatore e cantante dei Lingalad.
Confini armonici coverDopo cinque anni, nasce Confini Armonici. Eccovi alcune anticipazioni:

COMUNICATO STAMPA

I personaggi degli acclamati romanzi di Giuseppe Festa ispirano il quinto album della storica band lombarda, inconfondibili cantastorie folk-rock tra narrativa e musica
Confini Armonici: il ritorno dei Lingalad!
LINGALAD
CONFINI ARMONICI
Lizard Records
11 brani, 40 minuti
“InΒ Confini ArmoniciΒ abbiamo raccontato in musica alcuni personaggi dei libri diΒ Giuseppe Festa, approfondendone il carattere o esplorando aspetti che emergevano solo in parte, come il bracconiereΒ Orante Della MorteΒ o il guardaparcoΒ Sandro Di Ianni. Fanno tutti parte di quelΒ meraviglioso sottobosco di umanitΓ Β che ancora si incontra sulle strade meno frequentate, in quegli angoli di spazio e tempo lasciati indietro da una civiltΓ  in perenne corsa.

Uomini e donne che puΓ² conoscere solo chi ha ancora voglia diΒ sedersi al tavolo di una locanda per parlare. Ma, soprattutto, per ascoltare”. Come sempre impareggiabiliΒ cantastorie folk-rock, iΒ LingaladΒ tornano a cinque anni di distanza daΒ La locanda del ventoΒ (2010)Β con il quinto albumΒ Confini Armonici, pubblicato da Lizard Records.Β Un lavoro raffinato e coinvolgente, con una fisionomia sonora e testuale unica nel suo genere, nella quale la canzone acustica Γ¨ innervata di rock, traΒ preziosismi melodici e slanci strumentali.Β 

Β 
Confini ArmoniciΒ Γ¨ un disco di “ripartenza” dopo i cambiamenti avvenuti negli ultimi cinque anni nel mondoΒ Lingalad: il fondatore e cantanteΒ Giuseppe FestaΒ Γ¨ diventato unΒ affermato romanziereΒ (Salani, Mondadori Scuola, Piemme) eΒ volto televisivoΒ (Rai2), il longevo organico del gruppo si Γ¨ rinnovato, mutando inΒ quintettoΒ con l’ingresso diΒ Luca Pierpaoli, Dario Canato e Andrea DenaroΒ accanto a Festa e al co-fondatoreΒ Giorgio Parato.Β Sono proprio i fortunati romanzi di FestaΒ Il passaggio dell’orsoΒ (2013) eΒ L’ombra del gattopardoΒ (2014), pubblicati con grande successoΒ anche all’estero, a ispirareΒ Confini Armonici, alΒ crocevia tra narrativa e musicaΒ come evoca il titolo: “I confini del mondo letterario e di quello musicale si muovono in modo armonico finendo per intersecarsi, creando un luogo, una “terra di mezzo”, in cui ha messo le radici la nostra musica”.Β 
A proposito diΒ “terra di mezzo”, sono lontani i tempi degli esordi, quando i Lingalad cantavano leΒ avventure tolkieniane, ma resta viva nel loro immaginario musicale un’idea diΒ canzone folk-rockΒ che dia voce al mondo della natura: “Molti ci chiedevano diΒ ritornare alle origini e di pubblicare un altro album su Tolkien, magari ispirato aΒ Lo Hobbit, ma non ce la siamo sentita di realizzare un album solo per rincorrere l’attenzione dei media. Tuttavia un aspetto che Γ¨ rimasto costante Γ¨ ilΒ potere evocativo della natura. Una natura viva, personificata, che permea i testi delle canzoni quanto le pagine dei romanzi. In questo senso, le nuove canzoni sono altrettanto β€œelfiche” di quelle diΒ Voci dalla Terra di Mezzo, seppure spogliate dalle componenti fantasy del nostro album di esordio”.

Dopo ilΒ concerto di presentazioneΒ all’Auditorium di Radio Popolare, altri concerti sono in arrivo per i Lingalad. SarΓ  l’occasione per ascoltare i classici della band ma anche i nuovi brani comeΒ il singoloΒ Occhi d’ambra, con un video eccezionale diretto da Mauro Cartapani, finalista alΒ Festival Internazionale SeeYouSound 2015.

 

Lingalad bnLINGALAD:

Giuseppe Festa (voce e flauti)
Giorgio Parato (batteria)
Luca Pierpaoli (chitarra acustica)
Andrea Denaro (strumenti etnici)
Dario Canato (basso)

LINGALAD LIVE:

Sabato 12 dicembre 2015

ore 17.00

Libreria Fluttuante Medolago (BG)

UfficioΒ Stampa e Photocourtesy:
Synpress44 Ufficio stampa

 

La citazione de Lo Specchio:
Lo scopo del regno vegetale Γ¨ di nutrire animali e uomini, consolidare il terreno, accrescere la bellezza e mantenere l’equilibrio nell’atmosfera.
Mi venne detto che le piante e gli alberi cantano silenziosamente per noi umani e che tutto ciΓ² che chiedono in cambio Γ¨ di cantare per loro.
Marlo Morgan