Ha i “colori dell’estate” ¡Grita La Noche! album dei genovesi Pedro Navaja SoundMachine. Uscito il 21 maggio scorso, è il loro secondo lavoro, autoprodotto, dopo Barrio Pachanga del 2012.
Un caleidoscopio musicale che spazia tra ritmi e sonorità “pachanga“: dalla cumbia al reggae, dallo ska al punk, ragamuffin, tango e tarantella. Un mix di connotazione latina che richiama alla memoria, artisti come Manu Chao, Roy Paci & Aretuska – per citarne un paio – che, come leggiamo nelle loro note biografiche, fanno parte del bagaglio di influenze che caratterizzano le origini di questa band.
Dodici le canzoni che compongono questo album, piacevole all’ascolto e che specialmente agli appassionati del genere, non mancherà di scatenare quell’irrefrenabile desiderio di saltare e ballare sulle note di quest’onda musicale multietnica.
I Pedro Navaja SoundMachine si sono esibiti, dal 2013, in occasione di festival importanti affiancando anche artisti come Zulu 99 Posse, Zibba e Almalibre (oltre a Roy Paci & Aretuska).
Recentissima la loro partecipazione al Festival di Music for Peace di Genova, lo scorso 30 maggio.
La nostra consueta curiosità sull’etimologia del nome della band, ci porta a scoprire che…Pedro Navaja è un tributo alla canzone salsa di Ruben Blades.
Non ci resta che augurarvi buon ascolto e buona estate!
¡Grita La Noche è disponibile su diverse piattaforme digitali come: Itunes, Spotify, Google Play e Amazon Music.
Pedro Navaja SoundMachine Line-up:
dal Messico: Valeria Nieves (Voce),
dal Salento: Andrea Palermo (Chitarra e Voce),
dal Cile: Kiangpo Hau (Basso),
dallo Sri Lanka: Kasun Dias (Batteria)
dalla Liguria: Mario Martini (Tromba), Tony Carvelli (Trombone), Cecco Michelazzi (Sax).
- Santera
- La Palomita
- Rumba de Luna
- El Macaco
- Bangra
- La Calavera
- Wake Up
- Popolo
- Camaron
- Dinero
- Genova Changò
- Violeta
Photocourtesy: Pedro Navaja sito web ufficiale
Pedro Navaja su Facebook
Grazie a Frank Lavorino, Ufficio Stampa Blob Agency Bologna
Annalisa Belluco “Rosso Vintage”
Articolista | Raconteur| Contributor | Scrivere è come amare| Amo ascoltare e approfondire| Sono idealista e racconto un giorno migliore ☀
Amo scrivere di musica, cinema, teatro, arte, tematiche psico-sociologiche, enogastronomia e di tutto ciò da cui riesco a trarre Bellezza.
Sono nata in provincia di Pavia dove ho vissuto per qualche anno anche se sono cresciuta – e attualmente vivo – a Milano. Curiosa, ricercatrice, entusiasta, una buona ascoltatrice, cocciuta, determinata, ironica – con una forte tendenza alla mediazione e a risolvere i conflitti – e…”Rosso Vintage” autentica.
Dopo la maturità (1989) ho lavorato come Segretaria di Redazione e Web Editor Assistant fino al 2015 presso la rivista La Cucina Italiana.
Appassionata di musica e di scrittura ho conseguito anche un Diploma in Giornalismo e Critica Musicale nel 2009 dopo aver frequentato un Master presso il CPM Music Institute di Milano
Amo gli animali, in particolare i gatti
Dal 2012 al 2014 sono stata Volontaria di Strada e di Emergenza presso l’Associazione Onlus City Angels di Milano.